• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alginato di calcio

di Chimicamo
16 Marzo 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
alginato di calcio-chimicamo

alginato di calcio-chimicamo

L' alginato di calcio è una forma insolubile di alginato dotato di una elevata capacità di rigonfiamento con il potenziale di assorbire 15-20 volte di più del suo peso iniziale

È  un sale di calcio dell'acido alginico, polisaccaride estratto dalle alghe brune.

ADVERTISEMENTS

alginato di calcio

È praticamente insolubile in cloroformio, etanolo, etere etilico, acqua e altri solventi organici. È solubile in soluzioni diluite di citrato di sodio e di bicarbonato di sodio e in soluzione di cloruro di sodio o in soluzioni alcaline o in soluzioni di sostanze che si combinano con il calcio.

Preparazione

Nelle alghe brune l'acido alginico è presente principalmente come alginato di calcio, sebbene possano essere presenti anche sali di magnesio, potassio e sodio.

Il primo obiettivo è quello convertire i sali poco solubili di calcio e magnesio in alginato di sodio solubile. A tale scopo si utilizzano due processi:

  • Trattamento con una sostanza alcalina abitualmente carbonato di sodio in cui avviene uno scambio ionico:

Ca(Alg)2 + 2 Na+ → 2 NaAlg + Ca2+

  • Trattamento con acidi minerali diluiti come acido solforico o acido cloridrico a 50°C con formazione dell'acido alginico:
LEGGI ANCHE   Le proteine e loro struttura

Ca(Alg)2 + 2 H+ → 2 HAlg + Ca2+

L'acido alginico, così come l'alginato di sodio, in presenza di una soluzione di cloruro di calcio precipita come alginato di calcio

Usi 

L'alginato di calcio è utilizzato a vario titolo nell'industria alimentare come additivo, addensante ed emulsionante e nell'industria della saldatura come un rivestimento plastificante per bacchette di saldatura.

Poiché dà luogo al fenomeno della sferificazione è sfruttato per ottenere cocktail molecolari.

L'uso principale dell'alginato di calcio è in campo medico per medicazioni antimicrobiche per la cura delle ferite a causa del suo potere assorbente.  È pertanto utilizzato per la medicazione di ferite che essudano in quanto gli ioni di calcio presenti nella medicazione interagiscono con gli ioni di sodio nel fluido della ferita. Si verifica il  rigonfiamento della fibra che parzialmente si dissolve in un gel. Spesso si utilizza insieme all'alginato di argento che ha un elevato potere antimicrobico.

Ti potrebbe interessare

  • Alginato di sodio
  • Cocktail molecolari
Tags: acido alginicococktail molecolaripotere antimicrobico dell'argento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione del formosio

Prossimo Articolo

Cianoacetilene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210