• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Aldeide cinnamica

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Aldeide cinnamica-chimicamo

Aldeide cinnamica-chimicamo

L' aldeide cinnamica è una sostanza organica presente nell'olio essenziale di cannella che ha formula C6H5CH=CHCHO.

È costituita da un anello benzenico legato a un'aldeide insatura.

1024px Zimtaldehyd cinnamaldehyde.svg

Può essere considerata come un derivato della acroleina per sostituzione di un idrogeno con un gruppo benzenico e pertanto viene anche detta β-fenilacroleina.

Stante la presenza di un doppio legame carbonio-carbonio l'aldeide cinnamica esiste sia nella forma cis che nella forma trans sebbene quella presente in natura è quella trans.

È  un liquido oleoso giallo dall'odore gradevole non solubile in acqua ma solubile in molti solventi organici come etere e cloroformio.

La storia dell'aldeide cinnamica risale alla notte dei tempi infatti era usata per trattamento dell'influenza, raffreddore e diarrea. I testi medici cinesi risalenti all'anno  659 descrivono le proprietà benefiche del composto.

L'aldeide cinnamica fu isolata per la prima volta dall'olio essenziale di cannella nel 1834 I chimici francesi Jean-Baptiste e Eugène-Melchior Péligot isolarono per la prima volta l'aldeide cinnamica dall'olio essenziale di cannella. Il chimico triestino Luigi Chiozza sintetizzò il composto nel 1854.

Sintesi

L'aldeide cinnamica è ottenuta tramite una reazione di condensazione della benzaldeide con acetaldeide in ambiente basico.

Nel primo stadio della reazione l'acetaldeide viene deprotonata dalla base formando uno ione enolato che è stabilizzato per risonanza.

L'enolato è un forte nucleofilo e attacca il gruppo carbonilico della benzaldeide con formazione di un intermedio che, a seguito di disidratazione, si trasforma in aldeide cinnamica

LEGGI ANCHE   Acido ferulico

download

Reazioni

L'aldeide cinnamica presenta le caratteristiche generali delle aldeidi aromatiche. Può dar luogo a reazioni di addizione a causa della presenza del doppio legame carbonio-carbonio.

L'aldeide cinnamica reagisce con il bromo per dare il dibromuro di cinnamaldeide a seguito della rottura del doppio legame carbonio-carbonio:

C6H5CH=CHCHO + Br2 → C6H5CHBrCHBrCHO

Si ossida lentamente all'aria e in presenza di reagenti come quello di Tollens si trasforma in acido cinnamico:

C6H5CH=CHCHO + [O] → C6H5CH=CHCOOH

In presenza di forti ossidanti come il permanganato di potassio si trasforma, in ambiente acido, in acido benzoico:

C6H5CH=CHCHO → C6H5COOH

In presenza di agenti riducenti come il litio alluminio idruro che non riduce il doppio legame si trasforma in alcol cinnamilico:

C6H5CH=CHCHO → C6H5CH=CHCH2OH

Usi

L'aldeide cinnamica è usata come fungicida e come insetticida in agricoltura per le larve di zanzare.

È nota come inibitore della corrosione per l'acciaio e altre leghe ferrose in fluidi corrosivi come l'acido cloridrico.

Può essere utilizzata in combinazione con componenti aggiuntivi come agenti disperdenti, solventi e altri tensioattivi.

L'uso principale  è come additivo alimentare per migliorare il sapore o l'odore di prodotti alimentari come gomme da masticare, prodotti di cioccolato, bevande a base di cola, gelati, bevande analcoliche e vermouth.

Il composto viene anche aggiunto a una serie di cosmetici e prodotti per la cura della casa come deodoranti, detergenti, collutori, profumi, saponi e dentifrici.

Ti potrebbe interessare

  • Lavanda
  • Cannella
  • Zafferano
  • Triclosano
  • Soluzioni colloidali micellari
Tags: acido cinnamicoacroleinacannelladetergentiolio essenzialereattivo di tollenssaponi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nitrito

Prossimo Articolo

Tricosene: l’attrattore sessuale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210