• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alcossidi metallici

di Chimicamo
25 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Alcossidi metallici- chimicamo

Alcossidi metallici- chimicamo

Gli alcossidi metallici sono composti con formula generale M(OR)n dove R è un radicale alchilico o arilico e n è la valenza del metallo.

Un alcossido infatti è la base coniugata di un alcol e viene indicato come RO– essendo R un sostituente organico.

Possono essere considerati come derivanti da un alcol in cui l’idrogeno alcolico è sostituito da un metallo.

Mostrano proprietà diverse a seconda del tipo di metallo e del gruppo alchilico ad esso legato.

Molti alcossidi metallici sono legati da forze intermolecolari che dipendono dalle dimensioni e dalla forma dei gruppi alchilici.

Gli alcossidi metallici che sono colorati se il metallo in essi presenti è colorato, sono abitualmente solubili negli alcoli corrispondenti.

Tendono a idrolizzare ed inoltre reagiscono con gli alcoli secondo una reazione di equilibrio:
MOR + R’OH ⇌ MOR’ + ROH

Sono impiegati nella deposizione chimica da vapore quali precursori di ossidi metallici solidi che si depositano sul substrato.

Gli  alcossidi metallici trovano largo uso quali catalizzatori in molte reazioni tra cui:

  • Transesterificazione degli esteri:

RCOOR’ + R’’OH → RCOOR’’ + R’OH

dove è usato quale catalizzatore un alcossido di tallio Tl(OR)4

  • Reazione di Merwein-Ponndorf:

R’R’’CHOH + (CH3)2CO → R’R’’CO + CH3CH(OH)CH3

dove è usato quale catalizzatore un alcossido di alluminio Al(OR)3

  • Reazione di Tischenko

2 RCHO → RCOOCH2R

dove è usato quale catalizzatore un alcossido di sodio NaOR

Alcuni alcossidi metallici possono reagire tra loro per dare un alcossido doppio:

NaOC2H5 + Al(OC2H5)3 → NaAl(OC2H5)4

  Cicloaddizione di Huisgen azide-alchino
Tags: catalizzatoriReazione di Merwein-PonndorfReazione di Tischenkotransesterificazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Composti litio-organici

Prossimo Articolo

Ferro (II) e ferro (III)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210