• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alcoli grassi

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Alcoli grassi- chimicamo

Alcoli grassi- chimicamo

Gli alcoli grassi sono alcoli ad alto peso molecolare generalmente primari che derivano da grassi e oli di origine naturale sia animale che vegetale e hanno formula generale CH3-(CH2)n -CH2OH.

Proprietà

Il numero di atomi di carbonio presenti nelle catene, spesso lineari, che dipende dall'origine,  varia da 4 a 32 e pertanto con un intervallo così ampio della lunghezza delle catene si  ha una grande variazione nelle proprietà chimiche e fisiche. Se sono costituiti da un basso numero di atomi di carbonio si presentano come liquidi  incolori. Quelli ad alto peso molecolare al contrario sono solidi cerosi. Gli alcoli grassi con un numero di atomi di carbonio inferiori ad otto sono solubili in acqua. Quelli con numero di atomi superiore a dieci invece sono praticamente insolubili.

ADVERTISEMENTS

Spesso hanno un numero pari di atomi di carbonio e un gruppo –OH legato a un carbonio terminale sebbene alcuni di essi possono presentare ramificazioni o siti di insaturazione. Le posizioni preferenziali delle ramificazioni metiliche sono dal lato opposto rispetto al carbonio recante il gruppo –OH.  Iniziando il conteggio dal carbonio terminale detto carbonio ω opposto al carbonio alcolico  detto ω-1 in genere gli alcoli grassi portano in posizione ω-1 o ω-2.

La gran parte degli alcoli grassi si trovano in natura sotto forma di esteri costituiti da acidi grassi e da alcoli grassi mentre possono essere ottenuti per via sintetica tramite il processo Ziegler a partire dall'etene:
Al(C2H5)3 + 18 C2H4 → Al(C14H29)3

LEGGI ANCHE   Amminoacidi chetogenici

2 Al(C14H29)3 + 3 O2 + 3 H2O → 6 HOC14H29 +  Al2O3

Usi

Gli alcoli grassi sono usati nell'ambito della produzione di detersivi e tensioattivi, costituiscono i componenti di solventi, plasticizzanti, lubrificanti, inchiostri e colle. Vengono inoltre adoperati quali emulsionanti, emollienti e ispessenti nei cosmetici e negli alimenti.

Tra gli alcoli grassi di maggior rilievo vi sono l'alcol laurilico e l'alcol stearico.

L'alcol laurilico il cui nome I.U.P.A.C. è dodecan-1-olo  è un solido insapore, incolore e dal tipico odore floreale avente formula CH3(CH2)10CH2OH. Esso oltre agli usi tipici degli alcoli grassi è usato come precursore del dodecanale anche detta aldeide laurica usata come componente di molte fragranze.

L'alcol stearico il cui nome I.U.P.A.C. è octadecan-1-olo  avente formula CH3(CH2)16CH2OH è insolubile in acqua e si presenta sotto forma di granuli bianchi. Viene usato in particolare come addensante nelle pomate e negli shampoo e balsami per capelli per le sue caratteristiche protettive.

Ti potrebbe interessare

  • Transesterificazione
  • Ortosilicati organici
  • Oli essenziali: chimica
  • Idrogenolisi
  • Gruppi funzionali: caratterizzazione
Tags: acido stearicoalcol laurilicoalcolibalsamiesterisiti di insaturazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Lanolina

Prossimo Articolo

Riduzione di Bouveault–Blanc

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210