• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alcoli: acidità

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Acidità degli alcoli- chimicamo

Acidità degli alcoli- chimicamo

play icon Ascolta

Gli  alcoli sono composti organici caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale –OH legato a un atomo di carbonio e hanno bassa acidità.

L'elettronegatività dell'ossigeno è maggiore sia rispetto a quella del carbonio che rispetto a quella dell'ossigeno. Il legame –C-O- è il legame –O-H sono quindi  polari e ciò rende l'atomo di ossigeno particolarmente ricco di elettroni. Gli alcoli sono quindi acidi più forti sia degli alcani che degli eteri in cui pur essendo presente il legame –C-O- non è presente il legame –O-H. Essi sono  acidi più deboli rispetto all'acqua.

Infatti mentre i valori di pKa degli alcoli sono in genere compresi tra 15 e 20 il valore di pKw dell'acqua è di 14

L'equilibrio acido base di un alcol può essere rappresentato come:

R-OH + OH– ⇌ R-O– + H2O

essendo R-O–  lo ione alcossido , base coniugata dell'alcol.

Stabilità della base coniugata

Il fattore che determina l'acidità di una specie è la stabilità della base coniugata. I due fenomeni che possono stabilizzare la base coniugata sono la stabilizzazione per risonanza e l'effetto induttivo.

Ad esempio il cicloesanolo ha un pKa pari a 16 mentre il fenolo ha un pKa pari a 10. La maggiore acidità del fenolo rispetto al cicloesanolo è dovuta al fatto che, mentre la base coniugata di quest'ultimo non è stabilizzata per risonanza il fenossido che è la base coniugata del fenolo è stabilizzata per risonanza:

fenato

L'altro effetto che stabilizza la base coniugata è l'effetto induttivo definito come lo spostamento permanente di una coppia di elettroni condivisa in una catena di atomi presenti in una molecola verso più l'atomo o il gruppo più elettronegativo che ha come conseguenza la formazione di un dipolo permanente.

La nuvola elettronica di un legame σ tra due atomi diversi e quindi aventi diversa elettronegatività è spostata verso l'atomo più elettronegativo. Ciò provoca una polarizzazione del legame in cui l'atomo più elettronegativo ha una parziale carica negativa δ- mentre l'atomo meno elettronegativo ha una parziale carica δ+.

Se si confronta l'acidità dell'etanolo con quella del 2,2,2-trifluoroetanolo possiamo quindi prevedere che quest'ultimo in cui sono presenti 3 atomi di fluoro ha un'acidità maggiore infatti per l'etanolo pKa= 16 mentre per il 2,2,2-trifluoroetanolo pKa = 12.

Il fluoro, infatti, essendo molto elettronegativo, attrae densità di carica elettrica dal carbonio a cui è legato il quale, a sua volta, essendo divenuto povero di elettroni, attrae a sua volta densità di carica elettrica dal carbonio adiacente.

2,2,2-trifluoroetanolo

Il carbonio 2 attrae quindi densità di carica elettrica dall'ossigeno a cui è legato. L'ossigeno quindi ha una minore densità elettronica risultando quindi stabilizzato.

L'acidità di un alcol, nel caso sia presente un elemento elettronegativo o un gruppo elettronattrattore, è influenzata dall'elettronegatività dell'elemento. Pertanto il 2,2,2-trifluoroetanolo e più acido rispetto al 2,2,2-tricloroetanolo essendo il cloro meno elettronegativo del fluoro.

Un altro fattore è la posizione dell'elemento più elettronegativo. L'effetto induttivo decresce all'aumentare della distanza tra l'elemento elettronegativo e il carbonio legato al gruppo –OH. Quindi l'1-fuoropropanolo è più acido rispetto a 2-fluoropropanolo.

L'effetto induttivo è responsabile anche del fatto che gli alcoli primari sono generalmente più acidi rispetto ai secondari. Questi sono a  loro volta sono più acidi rispetto agli alcoli terziari.

Infatti i gruppi alchilici sono gruppi elettrondonatori e hanno un effetto induttivo opposto rispetto agli elettronattrattori.

Ad esempio il carbonio alcolico dell'alcol t-butilico (CH3)3C-OH legato a tre gruppi alchilici ha un'altra densità di carica elettrica. Non tende quindi ad attirare verso di sé carica elettrica dall'ossigeno pertanto la base coniugata dell'alcol (CH3)3C-O– non è stabilizzata per effetto induttivo.

In fase gassosa, tuttavia, l'ordine di acidità degli alcoli è opposto e quindi l'alcol t-butilico è più acido dell'etanolo.

ADVERTISEMENTS

Questo fenomeno fu evidenziato da Brauman e Blair nel 1968 . Fu giustificato dal fatto che l'ordine di acidità degli alcoli in soluzione sia dovuto prevalentemente all'effetto della solvatazione. In soluzione, infatti, gli alcossidi di dimensioni minori come CH3O– possano contornarsi di un maggior numero di molecole di acqua rispetto ad alcossidi stericamente più impediti come (CH3)3C-O–.

In fase gassosa quando la dimensione dei sostituenti aumenta l'alcol è più acido. La carica negativa infatti può distribuirsi in un volume maggiore diminuendo così la densità di carica e conseguentemente la repulsione Coulombiana.

LEGGI ANCHE   Diagramma di fase di liquidi parzialmente miscibili

Ti potrebbe interessare

  • Stabilità dei carbanioni
  • Polarizzazione di un legame σ
  • Nitrocomposti
  • Gruppi elettronattrattori
  • Fenolo sostituito: acidità
Tags: base coniugataeffetto induttivoetanolofenologruppi funzionalirisonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni organiche in pillole

Prossimo Articolo

Acrilammide

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210