• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alcol cetilico

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Alcol cetilico - chimicamo

Alcol cetilico - chimicamo

L'alcol cetilico il cui nome I.U.P.A.C. è 1-esadecanolo è un alcol grasso lineare con sedici atomi di carbonio e formula CH3(CH2)14CH2OH e struttura:

220px Cetyl alcohol structure.svg

Fu scoperto dal chimico francese Michel Eugène Chevreul nel 1817 trattando una sostanza cerosa ottenuta dall'olio di capodoglio con idrossido di potassio.

Proprietà

A temperatura ambiente si presenta come un solido ceroso sotto forma di cristalli bianchi, insolubile in acqua, solubile in etere, cloroformio, benzene, alcol isopropilico e acetone.

È una sostanza stabile e poco reattiva

LEGGI ANCHE   Alcoli grassi

Sintesi

L'alcol cetilico può essere ottenuto:

  • per riduzione dell'acido palmitico CH3(CH2)14COOH
  • per riduzione del palmitato di etile CH3(CH2)14COOCH2CH3 con sodio metallico e alcol in condizioni acide usando litio alluminio idruro come catalizzatore

Usi

È contenuto in prodotti cosmetici e per la cura della persona come shampoo, creme e lozioni.

L'alcol cetilico è usato nelle creme idratanti per trattare o prevenire la pelle secca, ruvida, squamosa, pruriginosa e irritazioni cutanee minori.

Ha azione emolliente, lubrificante e lenitiva ed è usato quale emulsionante essendo in grado di omogenizzare i componenti immiscibili tra loro.

Questa proprietà assicura che gli oli e l'acqua rimangano combinati ottenendo così una consistenza liscia che conferisce al prodotto finale un facile scorrimento sulla pelle o sui capelli.

ADVERTISEMENTS

Ha caratteristiche addensanti alterando la viscosità di creme e lozioni.

A causa delle sue proprietà l'alcol cetilico è utilizzato in una vasta gamma di prodotti per la cura personale.  È contenuto in creme idratanti, creme per il viso, shampoo e balsami, trattamenti anti età, tinture per capelli e lozioni.

Ti potrebbe interessare

  • Silano
  • Trielina
  • TNT
  • Solfuro di carbonio
  • Ossido di propilene
Tags: acido palmiticoalcol isopropilicobenzenecatalizzatoricloroformioetereidrossido di potassiolitio alluminio idruroviscosità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cosmetici e chimica

Prossimo Articolo

Minoxidil

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210