• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alcol amilico

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

alcol amilico-chimicamo

alcol amilico-chimicamo

Con il termine di alcol amilico si intendono gli otto isomeri che hanno formula C5H12O e sono alcoli alifatici saturi contenenti cinque atomi di carbonio.

A questa categoria di composti appartengono:

  • 1-pentanolo CH3CH2CH2CH2CH2OH (alcol primario)
  • 2-metil-1-butanolo (alcol primario otticamente attivo presentando un carbonio chirale in posizione 2)
  • 3-metil-1-butanolo (alcol primario) detto isoamilico
  • 2,2-dimetil-1-propanolo (alcol primario) detto neopentilico
  • 2-pentanolo (alcol secondario otticamente attivo presentando un carbonio chirale in posizione 2)
  • 3-metil-2-butanolo (alcol secondario otticamente attivo presentando un carbonio chirale in posizione 2)
  • 3-pentanolo (alcol secondario)
  • 2-metil-2-butanolo (alcol terziario)

Tra questi il più importante è il 3-metil-1-butanolo ottenuto dalla fermentazione nella produzione di bevande alcoliche.

ADVERTISEMENTS

In genere l'1-pentanolo, se non diversamente specificato, è detto alcol amilico

Proprietà

Gli isomeri hanno proprietà fisiche e chimiche diverse anche se sono tutti liquidi incolori dal sapore pungente e dall'aroma sgradevole. Gli alcoli amilici sono completamente miscibili con numerosi solventi organici e sono ottimi solventi per nitrocellulosa, lacche resinose, esteri superiori e varie gomme e resine naturali e sintetiche. Tuttavia, contrariamente agli alcoli a minor numero di atomi di carbonio sono solo leggermente solubili in acqua.

Sintesi

Prima degli anni '20, l'unica fonte economica di alcol amilico era l'olio di flemma. Quest'ultimo detto più propriamente fuselolo è il prodotto di “coda” della distillazione di liquidi alcolici ottenuti per fermentazione, come ad esempio vino, birra e sidro.

LEGGI ANCHE   Nicotina

Attualmente si ottengono per idroformilazione detto processo oxo è un processo industriale tramite il quale si ottengono le aldeidi a partire dagli alcheni. Le aldeidi sono poi ridotte ad alcol grazie all'azione del sodio boroidruro

Possono essere ottenuti anche attraverso altre vie sintetiche.

Ad esempio il 2-metil-1-butanolo si ottiene per reazione del 2-metil, 2-butene in presenza di acido solforico e acqua:

sintesi 2-metil-1-butanolo-chimicamoReazioni

Importanti reazioni dell'alcol amilico includono disidratazione, esterificazione, ossidazione, amminazione e condensazione.

Ad esempio dalla reazione di esterificazione tra il 2-metil-1-butanolo e l'acido acetico si ottiene l'acetato di isopentile

acetato di isopentileUsi

Tutti gli isomeri sono usati quali solventi e alcuni di essi per scopi particolari.

L'1-pentanolo è usato come intermedio chimico e solvente e in prodotti farmaceutici e medicinali. È un buon solvente e diluente per inchiostri da stampa, lacche, gomme, inibitori e fluidi idraulici.

Il 2-metil-1-butanolo è usato come attrattivo nelle trappole per calabroni e vespe

Il 3-metil-1-butanolo è utilizzato come solvente per la preparazione di aromi sintetici di frutta, come aromi di albicocca, banana, arancia e prugna ed è uno dei componenti dell'aroma del tartufo nero.

Il 2,2-dimetil-1-propanolo è utilizzato per il rivestimento di resine mentre l'1-pentanolo è usato come solvente e intermedio nella produzione di altri prodotti chimici.

Ti potrebbe interessare

  • Ilidi
  • Composti organici
  • Triossano
  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Test per l’analisi qualitativa organica
Tags: alchenialdeidiidroformilazionenitrocellulosareazioni di condensazionesodio boroidruro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210