• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alcol allilico

Alcol insaturo particolarmente tossico per inalazione

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

alcol allilico-chimicamo

alcol allilico-chimicamo

L' alcol allilico il cui nome I.U.P.A.C. è  2-propen-1-olo noto come  è un alcol insaturo con formula CH2=CH-CH2OH  usato in passato come erbicida.

Come molti alcoli a basso peso molecolare è solubile in acqua e in molti solventi organici ma rispetto agli altri alcoli è particolarmente tossico per inalazione.

L'alcol allilico si forma quando l'aglio è riscaldato a temperatura di cottura e sui suoi effetti si sono indirizzati gli studi per verificare i suoi effetti antimicrobici ed in particolare nell'inibizione di lieviti quali la Candida albicans.

ADVERTISEMENTS

Secondo recenti studi, infatti, si ritiene che l'alcol allilico venga ossidato a acroleina da parte dell'enzima alcol deidrogenasi all'interno delle cellule del lievito provocando la morte cellulare.

LEGGI ANCHE   Acroleina

Sintesi

Il chimico francese Auguste Cahours e il chimico tedesco August Hofmann nel 1856 sintetizzarono per la prima volta l'alcol allilico a partire dallo ioduro di allile.

Attualmente è preparato a livello industriale con resa dall'85 al 95% dalla Olin e Shell Corporation a partire dal cloruro di allile  Esso è trattato a 150°C e a 13 atm con una soluzione di NaOH al 5-10% secondo la reazione:

CH2=CH-CH2Cl + NaOH → CH2=CH-CH2OH + NaCl

L'alcol allilico può inoltre essere preparato per  isomerizzazione dell'ossido di propilene utilizzando come catalizzatore il fosfato di litio

isomerizzazione

Un altro metodo consiste nella reazione tra glicerolo e acido ossalico alla temperatura di circa 250°C

reazione del glicerolo

L'alcol allilico può essere ottenuto dall'idrogenazione dell'acroleina in presenza di cadmio o zinco quali catalizzatori secondo la reazione:

CH2=CH-CHO + H2 → CH2=CH-CH2OH

L'alcol allilico può essere ottenuto inoltre dalla reazione in fase vapore del propene con acido acetico in presenza di ossigeno utilizzando il palladio quale catalizzatore. Nel primo stadio della reazione si forma acetato di allile

CH2=CH-CH3 + CH3COOH + ½ O2 → CH2=CHCH2OCOCH3 + H2O

Reazioni

L'acetato di allile ottenuto viene idrolizzato a 230°C e a 30 atm per dare alcol allilico e acido acetico:

CH2=CHCH2OCOCH3 + H2O → CH2=CH-CH2OH + CH3COOH

Quest'ultima reazione appare particolarmente interessante in quanto l'acido acetico prodotto dall'idrolisi dell'acetato di allile è utilizzato nuovamente per la reazione con il propene.

Poiché la molecola dell'alcol allilico contiene due gruppi funzionali può andare incontro a numerose reazioni come ossidazioni, riduzioni, addizioni, condensazioni e idrogenazione.

L'alcol allilico a temperature intorno ai 100°C tende a polimerizzare per dare alcoli poliallilici.

Per reazione con lo stirene dà luogo alla formazione di un copolimero (SAA) termoplastico utilizzato come additivo per migliorare l'adesione e aumentare la resistenza agli agenti atmosferici nei rivestimenti e come supporto negli inchiostri.

Reagisce con perossido di idrogeno in presenza di acido tungstico H2WO4 quale catalizzatore per dare glicerolo.

In fase gassosa e in presenza di palladio quale catalizzatore dà luogo alla formazione di acroleina.

L'idrogenazione dell'alcol allilico dà luogo alla formazione dell'1-propanolo.

L'alcol allilico è un importante precursore di prodotti utilizzati nell'industria farmaceutica come glicerolo, e di diallilftalato usato in applicazioni elettroniche, diallil isoftalato usato nell'industria dei solventi e nella produzione di acroleina.

L'alcol allilico è utilizzato per ottenere eteri e esteri allilici, oli siccativi, ritardanti della fiamma, plastificanti e fungicidi.

 

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Kumada
  • Cloruro di vinile
  • Tocoferolo acetato
  • Tensioattivi non ionici
  • Tatticità nei polimeri
Tags: acido aceticoacroleinacatalizzatoricopolimerienzimiisomerizzazioneossido di propilenepalladiopropenesolventi organicistirene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210