• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alchilazione e acilazione: reazioni di Friedel- Crafts

di Chimicamo
12 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazioni di Friedel- Crafts - alchilazioni e acilazioni- chimicamo

Reazioni di Friedel- Crafts - alchilazioni e acilazioni- chimicamo

L’ alchilazione di Friedel-Crafts è una reazione in cui il benzene reagisce con un alogenuro alchilico in presenza di un acido di Lewis  per formare un alchilbenzene.

Sommario nascondi
1 Alchilazione
2 Limiti
3 Acilazione
4 Vantaggi

L’acilazione avviene facendo reagire il benzene con un cloruro acilico in presenza di un acido di Lewis come catalizzatore per dare chetoni aromatici

Contrariamente all’alogenazione, solfonazione e nitrazione in cui un atomo di idrogeno della molecola del benzene è sostituito da un eteroatomo con l’alchilazione e l’acilazione di Friedel Crafts l’idrogeno è sostituito da un atomo di carbonio di un gruppo alchilico o di un gruppo acilico.

Sia l’alchilazione che l’acilazione di Friedel Crafts sono reazioni di sostituzione elettrofila aromatica in cui l’agente elettrofilo viene generato in situ.

Alchilazione

Un esempio di alchilazione è dato dalla reazione tra cloroetano e benzene :

CH3CH2Cl+ C6H6 → C6H5CH2CH3 + HCl

Un alogenuro alchilico, come il cloroetano, per trattamento con un adatto acido di Lewis, in questo caso cloruro di alluminio, è convertito in un carbocatione libero CH3CH2+ che è un forte elettrofilo e attacca il benzene.

Il meccanismo per tutto il processo è il seguente:

alchilazione
https://docbrown.info/page06/aromatics3.htm

Nella reazione di cui si mostra il meccanismo il cloruro di alluminio è un acido di Lewis quanto il metallo non ha l’ottetto completo.

L’alluminio è attaccato dal cloro presente nel cloroetano con formazione di un carbocatione; quest’ultimo è attaccato da uno dei doppi legami del benzene con formazione di un intermedio particolarmente reattivo a causa della sua scarsa stabilità. Uno degli atomi di cloro legati all’anione poliatomico AlCl4– estrae l’idrogeno del benzene con ottenimento etilbenzene
Tuttavia le reazioni di alchilazione sono complicate dal fatto che i gruppi alchilici sono gruppi attivanti per cui si ottengono prodotti di polialchilazione.

Limiti

Ciò avviene perché la velocità di alchilazione aumenta a causa dell’introduzione nell’anello di un primo gruppo alchilico e così la seconda alchilazione procede più velocemente della prima anche se la seconda è soggetta a ingombro sterico. Le proporzioni relative dei prodotti dipendono dai tempi di contatto e dal rapporto stechiometrico tra i reagenti.

La reazione tra benzene e clorometano in presenza di cloruro di alluminio, ad esempio dà come prodotto di reazione toluene con una resa elevata usando un elevato rapporto di concentrazione tra benzene e clorometano.

  Oro, incenso e mirra: i doni dei Re Magi

Se si usa una quantità stechiometrica di clorometano quadrupla rispetto a quella di benzene si ottiene una resa non trascurabile di 1,2,4,5 tetrametilbenzene  (durene ) la cui struttura è rappresentata in figura:

 Durene

Aggiustando opportunamente le condizioni di reazione possono essere prodotte miscele di xileni (dimetilbenzeni) e di trimetilbenzeni.

Un altro fattore che rende le alchilazioni scarsamente utilizzabili costituendo una limitazione molto seria all’utilità sintetica della reazione è il riarrangiamento del carbocatione intermedio che, se poco stabile, tende a riarrangiarsi in uno più stabile.

Pertanto mentre il per il clorometano e per il cloroetano non si presentano problemi di riarrangiamento l’1-bromopropano non porta alla formazione del n-propilbenzene, bensì all’isopropilbenzene.

Il carbocatione n-propilico che si forma originariamente, è instabile se riferito al catione isopropile e si modifica facilmente in quest’ultimo per migrazione di uno ione idruro dal carbonio 2 al carbonio adiacente.

A causa quindi dei problemi di polialchilazione e dei riarrangiamenti del carbocatione, l’alchilazione di Friedel-Crafts può essere sostituita dall’acilazione.

Acilazione

L’acilazione è la reazione più importante al fine di creare legami carbonio-carbonio con l’anello benzenico. L’elettrofilo è un catione acilico RCO+ . La reazione comporta la sostituzione catalizzata da cloruro di alluminio di un idrogeno con un gruppo acilico su un nucleo aromatico. L’agente acilante è di regola una anidride o un cloruro acilico.

Ad esempio il cloruro di propionile, reagendo con il benzene dà come prodotto di reazione un chetone ovvero l’etilfenilchetone secondo la reazione:

CH3CH2COCl + C6H6 → CH3CH2COC6H5

La reazione passa attraverso uno ione acilonio o acilico:

RCOCl  + AlCl3 → [ RCO+ =O⟺ RC≡O+]

invece che attraverso un usuale carbocatione ed inoltre lo ione acilonio non dà trasposizioni. L’intero meccanismo della reazione può essere visto in figura:

 mechanism

Quindi si ottiene un chetone non riarrangiato.

Vantaggi

Inoltre l’anello aromatico dell’acilbenzene è molto meno reattivo agli elettrofili del benzene stesso e quindi la diacilazione non costituisce una reazione laterale di quantità apprezzabile.

Per completare la preparazione di un alchilbenzene, il chetone derivante dall’acilazione di Friedel-Crafts è convertito in un idrocarburo tramite diverse metodologie quali la riduzione di Clemmensen usando acido cloridrico concentrato all’ebollizione in presenza di amalgama zinco-mercurio.

Ad esempio l’etilfenilchetone è convertito nelle condizioni dette in n-propilbenzene.

In tal modo l’acilazione si rivela essere una procedura sintetica molto più utile dell’alchilazione diretta.

Tags: acidi di lewisalogenazionecarbocationielettrofilinitrazioneriduzione di Clemmensensolfonazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Alogenazione del benzene

Prossimo Articolo

La pasta alimentare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210