Alchilazione delle ammine: meccanismo

L’alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico per ottenere un’ammina maggiormente sostituita.

Meccanismo

L’ammoniaca e le ammine, grazie alla presenza del doppietto elettronico solitario presente sull’azoto, agiscono da nucleofili nei confronti degli alogenuri alchilici dando luogo a una reazione di sostituzione nucleofila che avviene via SN2.

Il carbonio legato all’alogeno che è un buon gruppo uscente ha una parziale carica positiva ed è attaccato del nucleofilo con formazione, nello stato di transizione, di un intermedio in cui inizia a rompersi il legame tra il carbonio l’alogeno e inizia a formarsi il legame tra l’azoto e il carbonio.

Ad esempio l’etilammina reagisce con il bromometano per dare un’ammina secondaria. Nel primo stadio si ottiene un sale di ammonio quaternario:
CH3CH2NH2 + CH3Br → (CH3CH2NH2CH3)+ Br

Nel secondo stadio avviene una reazione acido-base in cui la base costituita in questo caso da un eccesso di ammina deprotona l’azoto. Si ottiene così l’etilmetilammina CH3CH2NHCH3 che è un’ammina secondaria.

Resa della reazione

La reazione, pur procedendo rapidamente e in condizioni blande presenta una bassa resa del prodotto desiderato.

Ad esempio l’etilmetilammina ottenuta presenta due gruppi alchilici elettrondonatori che conferiscono all’azoto una maggior capacità nucleofila. Pertanto l’etilmetilammina attacca il bromometano per dar luogo alla formazione di etlidimetilammina che è un’ammina CH3CH2N(CH3)2 terziaria.

La reazione è quindi scarsamente selettiva ed è necessaria la separazione dei prodotti della stessa.

Per questo motivo la reazione di alchilazione, a livello industriale, viene condotta utilizzando, al posto degli alogenuri alchilici, gli alcoli che sono anche meno costosi degli alogenuri alchilici.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...