• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alchilazione delle ammine

di Chimicamo
5 Settembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Alchilazione delle ammine-chimicamo

Alchilazione delle ammine-chimicamo

L' alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico per ottenere un'ammina maggiormente sostituita.

Meccanismo

L'ammoniaca e le ammine, grazie alla presenza del doppietto elettronico solitario presente sull'azoto, agiscono da nucleofili nei confronti degli alogenuri alchilici dando luogo a una reazione di sostituzione nucleofila che avviene via SN2.

Il carbonio legato all'alogeno che è un buon gruppo uscente ha una parziale carica positiva ed è attaccato del nucleofilo con formazione, nello stato di transizione, di un intermedio in cui inizia a rompersi il legame tra il carbonio l'alogeno e inizia a formarsi il legame tra l'azoto e il carbonio.

Ad esempio l'etilammina reagisce con il bromometano per dare un'ammina secondaria. Nel primo stadio si ottiene un sale di ammonio quaternario:

CH3CH2NH2 + CH3Br → (CH3CH2NH2CH3)+ Br–

ADVERTISEMENTS

Nel secondo stadio avviene una reazione acido-base in cui la base costituita in questo caso da un eccesso di ammina deprotona l'azoto. Si ottiene così l'etilmetilammina CH3CH2NHCH3 che è un'ammina secondaria.

LEGGI ANCHE   Autoionizzazione dell’acqua

Resa della reazione

La reazione, pur procedendo rapidamente e in condizioni blande presenta una bassa resa del prodotto desiderato.

Ad esempio l'etilmetilammina ottenuta presenta due gruppi alchilici elettrondonatori che conferiscono all'azoto una maggior capacità nucleofila. Pertanto l'etilmetilammina attacca il bromometano per dar luogo alla formazione di etlidimetilammina che è un'ammina CH3CH2N(CH3)2 terziaria.

La reazione è quindi scarsamente selettiva ed è necessaria la separazione dei prodotti della stessa.

Per questo motivo la reazione di alchilazione, a livello industriale, viene condotta utilizzando, al posto degli alogenuri alchilici, gli alcoli che sono anche meno costosi degli alogenuri alchilici.

Ti potrebbe interessare

  • Tosilato
  • Reazioni degli alcoli con SOCl2 e PBr3
  • Reazioni di eliminazione E1 e E2
  • Reazione di Finkelstein
  • La sostituzione nucleofila (Sn) : generalità
Tags: alogenuri alchiliciammineammoniacaelettrondonatorigruppi uscentinucleofilisintesi di ammineSN2sostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Orbitali di tipo d

Prossimo Articolo

Timina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210