Gli alcheni sono sostanze organiche in cui è presente un doppio legame carbonio-carbonio costituito da un legame σ e da un legame π.
Gli alcheni sono idrocarburi che hanno formula generale CnH2n e pertanto sono composti che presentano un sito di insaturazione.
I due atomi di carbonio tra cui è presente il doppio legame sono ibridati sp2. Poiché la rotazione intorno al doppio legame è impedita gli alcheni danno luogo a isomeria cis-trans. In taluni casi, quando non è possibile identificare l'isomero cis e quello trans si usa la nomenclatura E-Z.
Il primo omologo della serie è l'etene che ha formula CH2=CH2. Segue il propene che ha tre atomi di carbonio e formula CH3CH=CH2. A partire dall'alchene che ha quattro atomi di carbonio e formula C4H8 si possono avere tre tipi di isomeri ovvero: CH3=CHCH2CH3 e due isomeri in cui il doppio legame si trova tra il secondo e il terzo atomo di carbonio.
Le norme I.U.P.A.C. per designare il nome dell'alchene ovvero conoscere la nomenclatura che permette di identificare i composti mediante un nome impongono di:
I. Assegnare la desinenza -ene al nome dell'idrocarburo, il cui prefisso dipende, come sempre, dal numero di atomi di carbonio;
II. Identificare con un numero (1,2, …) che precede o segue l'idrocarburo il carbonio sul quale inizia il doppio legame, al fine di distinguere eventuali isomeri di posizione;
III. Numerare la catena molecolare più lunga iniziando dall'estremità più vicino al doppio legame.
1. : 1-pentene 2. : trans 2-pentene 3. : cis 2-pentene