Chimica organica- Alcani: reazioni

Gli alcani danno poche reazioni  in quanto essi sono composti che hanno scarsa affinità chimica con altre sostanze. Essi sono denominati paraffine dal latino parum affinis ovvero poco affine che in senso lato significa poco inclini alle reazioni

Gli alcani sono composti organici saturi in cui il carbonio è ibridato sp3 e hanno formula generale CnH2n+2.

Poiché sono presenti solo legami forti di tipo σ, gli alcani, contrariamente agli alcheni e agli alchini, sono piuttosto stabili e danno luogo a un numero limitato di reazioni.

Reazioni

Le reazioni tipiche degli alcani sono: combustione, alogenazione e cracking.

Combustione

La combustione di un alcano è una reazione esotermica in cui l’alcano reagisce con l’ossigeno per dar luogo a biossido di carbonio, vapore acqueo, e calore.

Ad esempio il metano reagisce con l’ossigeno sviluppando 890 kJ/mol

Un esempio di reazione di combustione è dato dall’etano:

2 C2 H6+7 O2 → 4 CO2 + 6 H2O

I dati sui calori di combustione degli alcani indicano che all’aumentare del numero di atomi di carbonio aumenta il calore sviluppato. Questo comportamento è dovuto al fatto che è maggiore il numero di atomi di carbonio disponibili per la combustione.

Alogenazione

In presenza di raggi U.V. avviene l’alogenazione con un meccanismo radicalico. Gli atomi di idrogeno sono sostituiti per formare una miscela di prodotti clorurati. Dalla clorurazione del metano si ottiene il clorometano secondo la reazione:

CH4  + Cl2→CH3Cl + HCl

Il clorometano è successivamente clorurato e alla fine si ottiene una miscela di clorometano, diclorometano, triclorometano e tetracloruro di carbonio

Il cracking consiste nella rottura della molecola la cui catena lunga viene spezzata con trasformazione in frammenti più corti:

C22H46 → C10H22 + C12H26

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

Poliacetilene

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...