• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Alcani: reazioni

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
le reazioni degli alcani -chimicamo

le reazioni degli alcani -chimicamo

play icon Ascolta

Gli alcani danno poche reazioni  in quanto essi sono composti che hanno scarsa affinità chimica con altre sostanze. Essi sono denominati paraffine dal latino parum affinis ovvero poco affine che in senso lato significa poco inclini alle reazioni

Gli alcani sono composti organici saturi in cui il carbonio è ibridato sp3 e hanno formula generale CnH2n+2.

ADVERTISEMENTS

Poiché sono presenti solo legami forti di tipo σ, gli alcani, contrariamente agli alcheni e agli alchini, sono piuttosto stabili e danno luogo a un numero limitato di reazioni.

Reazioni

Le reazioni tipiche degli alcani sono: combustione, alogenazione e cracking.

Combustione

La combustione di un alcano è una reazione esotermica in cui l'alcano reagisce con l'ossigeno per dar luogo a biossido di carbonio, vapore acqueo, e calore.

Ad esempio il metano reagisce con l'ossigeno sviluppando 890 kJ/mol

Un esempio di reazione di combustione è dato dall'etano:

2 C2 H6+7 O2 → 4 CO2 + 6 H2O

I dati sui calori di combustione degli alcani indicano che all'aumentare del numero di atomi di carbonio aumenta il calore sviluppato. Questo comportamento è dovuto al fatto che è maggiore il numero di atomi di carbonio disponibili per la combustione.

Alogenazione

In presenza di raggi U.V. avviene l'alogenazione con un meccanismo radicalico. Gli atomi di idrogeno sono sostituiti per formare una miscela di prodotti clorurati. Dalla clorurazione del metano si ottiene il clorometano secondo la reazione:

CH4  + Cl2→CH3Cl + HCl

Il clorometano è successivamente clorurato e alla fine si ottiene una miscela di clorometano, diclorometano, triclorometano e tetracloruro di carbonio

Il cracking consiste nella rottura della molecola la cui catena lunga viene spezzata con trasformazione in frammenti più corti:

C22H46 → C10H22 + C12H26

LEGGI ANCHE   Pirene

Ti potrebbe interessare

  • Metano
  • La chimica del Carbonio
  • Formula di un idrocarburo dai volumi di gas a seguito di combustione
  • Esano
  • Zeoliti
Tags: alcanicombustionecrackingibridazionesostituzione radicalica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alcani

Prossimo Articolo

Isomeri: simili ma non uguali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210