• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Aglicone

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Aglicone-chimicamo

Aglicone-chimicamo

L' aglicone è il componente non zuccherino di una molecola di glicoside che si ottiene dall'idrolisi della molecola costituito, spesso, da un alcol o un fenolo.

I glicosidi sono composti organici, abitualmente di origine vegetale, contenenti una parte zuccherina detta glicone costituita da una o più unità di monosaccaridi e da una parte non zuccherina detta aglicone.

Il termine glicoside abbraccia tutte le molteplici e variegate combinazioni di zuccheri e agliconi e possono essere descritti in relazione alla parte zuccherina della molecola o all'aglicone.

ADVERTISEMENTS

Pertanto, un glucoside è un glicoside avente il glucosio come unico componente zuccherino; un pentoside produce uno zucchero come l'arabinosio. I termini usati per gli agliconi sono generalmente del tipo fenolo o antrachinone.  Gli agliconi sono di natura e complessità così varia che i glicosidi variano molto nelle loro proprietà fisiche e chimiche e nella loro azione.

Struttura

In figura è riportato un isomero della glucovanillina che è un aromatizzante dolciastro. Sulla sinistra vi è la parte zuccherina mentre sulla destra vi è l'aglicone legato tramite legame glicosidico. Dall'idrolisi di questo composto in ambiente acido si forma glucosio e vanillina:

LEGGI ANCHE   Metalli pesanti

vanillinaEsempi

In tabella si riportano i glicosidi più importanti con l'indicazione dell'aglicone legato al glicone ed esempi di sostanze in cui sono contenuti

Glicosidi Aglicone Esempi
Saponine steroideo o triterpenoide (sapogenina) Liquirizia, ginseng
Antrachinonici Derivati dell'antracene Senna, aloe
Cardiaci Steroidi Fiori della digitale
Cianogenici Cianidrina Mandorle amare
Flavonici Flavonoide Pericarpo di diversi agrumi
Aldeidici Vanillina e suoi derivati Vaniglia
Fenolici Fenolo e derivati Bacche di orso

 

Ti potrebbe interessare

  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Via di Leloir
  • Trigonellina
  • Transferasi
  • Succo di barbabietola e forza muscolare
Tags: Flavonoideglicosidimonosaccaridisaponine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210