• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Agenti reticolanti nei polimeri

Specie che si usano nella tecnologia dei polimeri per modificarne le proprietà fisiche, meccaniche e termiche

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0
Agenti reticolanti nei polimeri

Agenti reticolanti nei polimeri

Gli agenti reticolanti sono specie che si usano nella tecnologia dei polimeri per modificarne le proprietà fisiche, meccaniche e termiche. In generale i polimeri lineari o ramificati sono viscosi e termoplastici mentre quelli reticolati sono termoindurenti.

La reticolazione si può ottenere durante la fase di polimerizzazione, in presenza di agenti reticolanti o a seguito della polimerizzazione tramite reazioni.

ADVERTISEMENTS

Gli agenti reticolanti hanno assunto particolare rilevanza per migliorare alcune proprietà di polimeri biodegradabili e derivanti da fonti rinnovabili come l'acido polilattico. Sono essenzialmente costituiti da gruppi bifunzionali che aumentano l'interazione molecolare dell'interfaccia tra catene polimeriche

Funzione degli agenti reticolanti nei compositi

Essi uniscono chimicamente materiali diversi in particolare nei compositi plastici realizzati con rinforzi inorganici, fibre di legno o altri riempitivi.

Presentando due gruppi funzionali possono dar luogo a una reazione con la matrice o avere una buona compatibilità con essa.

L'altro gruppo funzionale può, a sua volta, formare legami chimici con il rinforzo migliorando così l'adesione interfacciale e aumentando significativamente le prestazioni del composito polimerico.

La campagna per la cura e la protezione dell'ambiente attraverso gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite ha portato all'utilizzo di filler di origine naturale.

LEGGI ANCHE   Reagenti di Gilman

Ad esempio l'uso della farina di legno nel polipropilene garantisce vantaggi ambientali nello sviluppo di materiali che utilizzano risorse rinnovabili.

Tuttavia, l'interazione tra la fase di rinforzo idrofila come la farina di legno con una matrice polimerica non polare è debole e il composito ha scarse proprietà meccaniche e proprietà termiche ridotte

Si utilizzano pertanto diversi agenti di accoppiamento costituiti da silani, titanati o alluminato di zirconio

TI POTREBBE INTERESSARE Acido polilattico

Struttura degli agenti reticolanti

  • La struttura è essenzialmente costituita da tre parti:
    A (anchor group) che si lega al filler
  • B (bridge group) che agisce da ponte
  • C (couplant) che lega il filler alla catena polimerica
struttura agenti reticolanti
struttura agenti reticolanti

Meccanismo

I silani che hanno formula R(CH2)nSi(R)3  dove R è un gruppo funzionale organico e X un gruppo idrolizzabile come – OH. Essi sono in grado di formare legami covalenti con substrati inorganici e resine epossidiche

silani
silani

Titanati e zirconati  agiscono da ponti tra cariche inorganiche come carbonato di calcio, solfato di bario, grafite, talco e polimeri come PP, PE, PVC, PET , ABS e gomme

titanati
titanati

Ti potrebbe interessare

  • Polimeri: classificazione sulle forze intermolecolari
  • Polimeri e proprietà
  • Trofeo della Coppa del Mondo FIFA
  • Teflon
  • Stabilizzanti polimerici
Tags: acrilonitrile butadiene stirenepolietilentereftalatopolimeri termoindurentipolimeri termoplastici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Preparare la marmellata in casa in modo semplice

Prossimo Articolo

Valore dell’oro, carati e purezza

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210