• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Agarosio

di Chimicamo
26 Settembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Agarosio-chimicamo

Agarosio-chimicamo

play icon Ascolta

L' agarosio è un polimero lineare di origine naturale  estratto dalle pareti cellulari di alcune alghe rosse, appartenenti alla classe delle Rhodophyceae che si trovano prevalentemente nell'Oceano Pacifico e nell'Oceano Indiano. Unitamente all'agaropectina, è uno dei componenti dell'agar agar che è un polisaccaride dalle proprietà gelificanti

È un polimero  costituito da unità di D-galattosio e di 3,6-anidro-L-galattosio legate da legame glicosidico α-(1→3) e β-(1→4).

struttura agarosioPresenta un elevato grado di polimerizzazione poiché ha un peso molecolare di almeno 120000 amu corrispondente a circa 800 residui zuccherini

Proprietà

È un composto biodegradabile e biocompatibile e, in acqua, è un tipico colloide fortemente idrofilo, liofilo ed estremamente inerte. Ha la capacità di formare gel stabili in modo reversibile.

In acqua bollente, infatti, le soluzioni di agarosio hanno una conformazione casuale e fluttuante.

Quando le soluzioni sono raffreddate al di sotto di 45 °C, si verifica la gelificazione, poiché si ottiene una struttura rigida ordinata con formazione di eliche coassiali singole e doppie.

Queste eliche sinistrorse sono stabilizzate dall'interazione con l'acqua all'interno delle cavità e dall'interazione tra catene di gruppi ossidrilici, consentendo l'aggregazione fino a 10.000 eliche in microdomini sferici. La transizione è completamente reversibile senza modificare le proprietà meccaniche del gel, a meno che non si utilizzino valori di pH inferiori a 4 o agenti ossidanti.

Il processo di gelificazione dipende dalla formazione del legame a idrogeno e può essere prevenuto dalla presenza di agenti caotropici, classe eterogenea di composti organici che hanno la capacità di rompere i legami a idrogeno

Elettroforesi

L'elettroforesi su gel di agarosio è una tecnica di biologia molecolare utilizzata per analizzare e separare frammenti di DNA e RNA da una miscela complessa.

Contrariamente ad altri supporti idrofili come destrano, poliacrilammide e alcol polivinilico, i gel di agarosio non si restringono né si rigonfiano in modo apprezzabile al variare dei solventi.

L'architettura della rete polimerica rimane pressoché invariata quando le molecole d'acqua, ospitate all'interno dei pori del gel, sono espulse e sostituite da altri solventi come l'acetone.

Il gel è costituito da una rete di pori che consentono di separare le molecole in base alla loro grandezza e funge quindi da setaccio. Le molecole più piccole attraversano più velocemente i pori rispetto a quelle di dimensioni maggiore e quindi si avrà una separazione in funzione della velocità.

Immobilizzazione enzimatica

L'uso di enzimi nella catalisi omogenea ha numerose limitazioni che ostacolano la fattibilità economica dei processi. La produzione su larga scala di enzimi, ad esempio, è molto costosa ed inoltre dopo la reazione, gli enzimi solubili contaminano i prodotti di reazione, poiché il loro recupero è molto complesso e costoso.

Molti di questi inconvenienti possono essere superati rendendo l'enzima insolubile nel mezzo di reazione. Con il termine immobilizzazione enzimatica si intendono le numerose tecniche volte ad attaccare enzimi su matrici solide, conservando almeno parte della loro attività catalitica. Durante lo sviluppo di un processo di immobilizzazione, la prima scelta è la scelta di un adeguato supporto solido.

ADVERTISEMENTS

Poiché gli enzimi sono generalmente instabili in ambienti idrofobici, i materiali idrofili formano le migliori matrici per scopi di immobilizzazione.

Sia i supporti organici che quelli inorganici sono comunemente descritti nelle procedure di immobilizzazione

Esistono diverse classi di supporti organici, come l'agarosio che, oltre a essere idrofilo, è disponibile in un'ampia varietà di dimensioni dei pori e resistente all'agitazione meccanica. Inoltre, la dimensione delle particelle può essere modulata, da mm a µm, a seconda dell'applicazione finale.

LEGGI ANCHE   Polimeri naturali

Ti potrebbe interessare

  • Fosfolipidi
  • Ciclodestrine
  • Ammorbidenti
  • Agenti antistatici
  • Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid
Tags: agar agaralcol polivinilicodestranoelettroforesiidrofiloidrofobo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

1,4-benzochinone

Prossimo Articolo

Iodimetria

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210