• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Agar agar

di Chimicamo
15 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Agar agar- chimicamo

Agar agar- chimicamo

L’agar agar è un polisaccaride dalle proprietà gelificanti scoperto nel 1658 in Giappone da Tarazaemon Minoya ed usato sin dal XVII secolo nei paesi orientali.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Usi

Allo stato naturale è contenuto nelle pareti cellulari di alcuni tipi di alghe rosse del genere Gracilaria, Gelidium e Pterocladiacome probabilmente sotto forma di sale di calcio o di una miscela di sali di calcio e di magnesio.

Il contenuto di agar-agar nelle alghe varia a seconda delle condizioni dell’acqua di mare. Alcuni fattori che influenzano il suo contenuto sono: concentrazione di CO2, temperatura dell’acqua, intensità della radiazione .

Struttura

L’agar agar è formato da una miscela complessa di polisaccaridi costituita da varie frazioni di polimeri in prevalenza da agarosio

agarosio

L’agarosio èpolimero lineare neutro costituito da unità di D-galattosio e di 3.6-anidro-L-galattosio legate alternativamente con legami glicosidici che ha azione gelificante. Vi è poi  agaropectina con la stessa struttura dell’agarosio. Si differenzia  per l’esterificazione di alcuni gruppi alcolici con acido solforico, D-glucuronico o piruvico che costituisce la frazione non gelificante

La composizione percentuale dei due principali polimeri è variabile ma prevalentemente l’agarosio costituisce circa i due terzi.

L’agar agar è insolubile in acqua fredda. A temperature comprese tra 95 e 100°C  si rigonfia assorbendo fino a venti volte il suo peso in acqua .

La parte gelificante dell’agar agar ha una struttura a doppia elica. Le doppie eliche si aggregano per formate una struttura tridimensionale in cui si posizionano le molecole di acqua. Si  forma un gel termoreversibile ovvero si può riutilizzare riscaldandolo una volta addensato.

L’agar agar forma un idrocolloide ovvero una specie colloidale formata da acqua quale fase disperdente che si forma in soluzioni molto diluite contenenti una frazione tra 0.5 e 1.0% di fase dispersa. Il gel è duro e fragile e la sua resistenza è influenzata dal pH e dalla presenza di zuccheri.

  Poliacrilonitrile

La viscosità di una soluzione di agar a temperature superiori al suo punto di gelificazione è relativamente costante a valori di  pH compresi tra 4.5 e 9.0.

La proprietà gelificante dell’agar agar è sfruttata da parte dell’industria alimentare dove viene riportato con la sigla E406 per la preparazione di prodotti dolciari. Ad esempio quali gelati, budini, caramelle e confetture. Si usa anche in preparazioni salate come aspic e come addensante di zuppe e minestre costituendo l’alternativa vegetale della colla di pesce.

Usi

L’agar agar è usato come substrato per preparare colture batteriche in microbiologia, come lassativo ma anche per ridurre i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue e contrastare il diabete.

È  utilizzato insieme ad opportune resine insieme all’acqua quale materiale per impronte dentarie, nella preparazione di adesivi, come appretto per la carta e per la seta e in fotografia per la preparazione di emulsioni.

Tags: agarosiocolesterolocolloidiemulsionigalattosiopolisaccariditrigliceridiviscosità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Nitruri

Prossimo Articolo

Allergia al pesce

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210