• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Addizioni radicaliche

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Addizioni radicaliche- chimicamo

Addizioni radicaliche- chimicamo

play icon Ascolta

Le addizioni radicaliche possono essere catalizzate da piccole quantità di perossidi, di azocomposti termolabili o per irradiazione con luce ultravioletta. Le reazioni che hanno luogo in queste condizioni sono in genere reazioni a catena di radicali liberi.

Esempio

Esse sono ben illustrate nel seguente esempio tra il propene e il bromuro di idrogeno:

Iniziazione

Durante la fase di iniziazione viene generato l'atomo di bromo che costituisce il radicale chiave di tutto il processo per scissione omolitica di HBr.

C6H5CO-OO-COC6H5 (dibenzoilperossido) → 2 C6H5CO-O· (radical benzoilossi)   (T= 60-80 °C)

C6H5CO-O· + HBr → C6H5CO-OH + Br·

Propagazione

Successivamente si ha la fase di propagazione della catena radicalica: l'atomo di bromo si addiziona al doppio legame per dare un radicale intermedio che reagisce con una molecola di HBr in un processo di transfer  generando il prodotto finale insieme ad un altro atomo di bromo, che  continua la catena di reazioni radicaliche. La catena di reazioni si ferma se i radicali sono coinvolti in reazioni di terminazione.

Br· + CH3CH=CH2 → CH3C· HCH2Br

CH3C· HCH2Br + HBr → CH3CH2 CH2Br  ( 1-Bromo-propano) + Br·

Terminazione:

2 Br· → Br2

CH3C· HCH2Br + Br· → CH3CBrHCH2Br

Reazione di HBr con un alchene asimmetrico

La direzione dell'addizione di HBr ad un alchene asimmetrico con un meccanismo radicalico è determinata da quale dei due atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame è attaccato da Br· nello stadio di addizione.
Per il propene si presentano due possibilità:

 Br· + CH3CH=CH2  → CH3C· HCH2Br ( radicale secondario)  (1)

ADVERTISEMENTS

Br· + CH3CH=CH2  → CH3CHBrCH2· (radicale primario)  (2)

A seconda del radicale che si forma  si otterrà un diverso prodotto di reazione: nel caso che si forma il radicale (1) il prodotto di reazione sarà l'1-bromo-propano mentre se si forma il radicale (2) il prodotto di reazione sarà il 2-bromo-propano. La via preferita viene determinata dalla stabilità del radicale intermedio: dato che l'ordine di stabilità dei radicali è terziario > secondario > primario l'intermedio che verrà a formarsi preferenzialmente è il radicale secondario con conseguente formazione dell'1-bromo-propano.

Il prodotto di tale reazione è di tipo anti-Markovnikov in quanto in assenza di perossidi il prodotto di reazione è il 2-bromo-propano prevedibile dalla regola di Markovnikov secondo la quale l'addizione di un acido alogenidrico ad un doppio legame porta alla formazione di un composto in cui l'idrogeno si somma al carbonio più idrogenato e l'alogeno a quello meno idrogenato.

Il fatto che HBr possa, in determinate condizioni, addizionarsi agli alcheni asimmetrici portando a prodotti anomali fu riportato per la prima volta nel 1933 e  tali reazioni furono definite come “effetto perossido”.  L'orientazione nelle addizioni radicaliche ad alcheni asimmetrici può essere prevista sulla base del fatto che il radicale si addiziona portando alla formazione del radicale più stabile.

Se si vuole ottenere un prodotto anti-Markovnikov, si preferisce, tuttavia utilizzare la via dell'idroborazione.

 

LEGGI ANCHE   Velocità media di un gas. Esercizi svolti

Ti potrebbe interessare

  • Polimerizzazione radicalica
  • Perossidazione lipidica
  • Benzene sostituito: reazioni
  • Alogenazione del benzene sostituito
  • Vitamina E
Tags: perossidpropeneradicali liberireazioni di addizionescissione omolitica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Formazione di radicali

Prossimo Articolo

Eliminazione di Hofmann

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210