• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Addizione elettrofila

di Chimicamo
12 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Addizione elettrofila- chimicamo

Addizione elettrofila- chimicamo

Tra i tipi di reazioni organiche quelle di addizione elettrofila rivestono un ruolo importante. In esse si verifica un aumento del numero di gruppi legati a un carbonio e la molecola che costituisce il prodotto di reazione ha un grado di insaturazione minore.

Il substrato tipico di una reazione di addizione elettrofila è un composto insaturo come alcheni  e  alchini . In essi è infatti presente rispettivamente un doppio e un triplo legame ovvero almeno un legame π che ha una minore forza rispetto al legame σ e può essere rotto con maggiore facilità.

Nelle reazioni di addizione elettrofila, che possono essere considerate l'opposto delle reazioni di eliminazione, si ha la rottura di un legame π e la formazione di due legami σ.

Affinché avvenga una reazione di addizione elettrofila è necessaria la presenza di un elettrofilo . Un elettrofilo è  una specie carica positivamente o  una specie neutra che abbia orbitali vacanti e pertanto di un acido di Lewis

Meccanismo

La reazione avviene con l'attacco del doppio legame all'elettrofilo con formazione di un carbocatione che viene successivamente attaccato dal nucleofilo.

Il carbocatione che si forma può dar luogo a riarrangiamenti che sono tra i fattori a cui è imputabile la formazione di due o più prodotti da una reazione.

LEGGI ANCHE   Reazioni di decomposizione: esempi

Lo shift di un idrogeno o di un gruppo alchilico, generalmente un gruppo metilico, consente infatti a un carbocatione secondario di trasformarsi in un carbocatione terziario che ha una maggiore stabilità.

Nel caso di alcheni asimmetrici la reazione avviene seguendo la regola di Markovnikov . Secondo questa regola l'agente che conduce l'attacco elettrofilo si lega al carbonio che ha più idrogeni.

La reazione di addizione elettrofila è regioselettiva ovvero i due nuovi legami σ possono formarsi da lati opposti (anti) dallo stesso lato (sin) rispetto ai due atomi di carbonio inizialmente legati tramite doppio legame a seconda del tipo di reazione

sin e anti

La regioselettività non si evidenzia negli alcheni infatti nel prodotto di reazione, privo di doppi legami, vi è libertà di rotazione mentre è evidente nei cicloalcheni.

Ad esempio l'alogenazione del cicloesene avviene in anti portando alla formazione dell'1,2-dialogenocicloesano. L'idrogenazione catalitica dell'1,2-dimetilcicloesene invece avviene in sin portando alla formazione del cis-1,2-dimetilcicloesano.

Esempi di reazioni di addizione elettrofila sono :

  • idratazione,
  • idrogenazione catalitica
  • alogenazione
  • addizione di acidi alogenidrici
  • idroborazione
  • ozonolisi.

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Le reazioni stereospecifiche in cis
  • Tetraidrofurano
  • Stirene
  • Scissione omolitica ed eterolitica
  • Riduzioni nelle reazioni organiche
Tags: idratazioneidroborazioneidrogenazione cataliticaozonolisiregola di Markovnikovriarrangiamenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Carburo di calcio

Prossimo Articolo

Cicloalcheni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210