• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Addizione elettrofila a legami multipli

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Addizione elettrofila a legami multipli-chimicamo

Addizione elettrofila a legami multipli-chimicamo

L' addizione elettrofila avviene su idrocarburi insaturi in cui è presente un doppio o un triplo legame come alcheni o alchini

Dopo l'attacco iniziale il carbocatione intermedio che si forma può addizionare un nucleofilo come avviene nelle reazioni SN1  ed in tal caso si verifica un'addizione.

Gli elettrofili sono caratterizzati da un atomo con guscio elettronico esterno incompleto (generalmente solo 6 elettroni) che ha tendenza ad acquistare due elettroni, per esempio da un legame π per completare il guscio. Tra gli elettrofili più comuni ricordiamo oltre al già citato ione H+, BF3, BH3, NO+, NO2+, X+.

Oltre a ioni positivi vi sono specie neutre elettron-deficienti. Poiché queste configurazioni sono di per sé stesse instabili esse sono molto reattive e non esistono nella forma riportata. Sono generate in situ durante la reazione come specie transitorie di alta energia.

Meccanismo

Il meccanismo dell'addizione elettrofila può essere giustificato se si prendono in esame i requisiti stereoelettronici. Essi  permettono di fare previsioni circa l'orientazione dei sostituenti e precisamente:

1)      L'orientazione geometrica dei due sostituenti che si sommano uno rispetto all'altro e rispetto al resto della molecola

2)      La scelta di quale dei due atomi di carbonio di un doppio legame asimmetrico risulta alla fine legata all'elettrofilo e quale al nucleofilo

3)      Il lato del doppio legame attaccato dall'elettrofilo

Poiché i sei nuclei degli atomi coinvolti in un sistema di doppi legami ( due atomi di carbonio + due gruppi legati rispettivamente ad ognuno di essi) sono tutti coplanari e l'orbitale π è perpendicolare a questo piano su entrambi i lati,

sp2 1l'avvicinamento di un elettrofilo avviene lungo una direzione perpendicolare al piano della molecola. Così  l'orbitale vuoto dell'elettrofilo dà luogo ad un legame per sovrapposizione all'orbitale π.

 

ADVERTISEMENTS

image0172 1La maggior parte degli elettrofili hanno una coppia di elettroni sull'atomo elettrofilico e pertanto possono formare un vero anello a tre termini. Quest'ultimo può essere un intermedio reattivo come nel caso degli alogeni X+ o può essere un prodotto finale della reazione come carbeni e nitreni.

Addizione trans

Il complesso π o l'intermedio ciclico a tre membri si trova al di sopra dell'originario piano molecolare del doppio legame. Esso può essere aperto ad opera di un nucleofilo che si avvicina dalla parte sottostante del piano. Ciò porta ad una sostituzione e si ottiene un prodotto di addizione con il nucleofilo e l'elettrofilo in posizione trans periplanare.

LEGGI ANCHE   Alcheni: proprietà spettroscopiche, metodi di sintesi e reattività.

Il meccanismo totale è detto addizione trans al doppio legame. La variazione totale di ibridazione dei due atomi di carbonio da sp2 a sp3 sposta uno di essi in su e l'altro in giù dando luogo a una conformazione finale sfalsata rispetto ai due atomi di carbonio.

L'addizione di tipo trans è comune nelle addizioni al doppio legame e costituisce il cammino inverso di quello che si ha nelle reazioni di eliminazione che richiede che i due sostituenti siano in posizione trans e periplanare per poter dare luogo al doppio legame. Bisogna inoltre tener presente che l'intermedio che si forma è quello che porta al carbocatione più stabile nel caso che il doppio legame sia asimmetrico.

Poiché i sostituenti legati a un doppio legame si trovano tutti sullo stesso piano è improbabile che essi possano indurre un attacco elettrofilo preferenziale al di sopra o al di sotto di questo piano.

Molecole cicliche

Nelle molecole cicliche, invece i sostituenti, specialmente quelli che si trovano in posizione assiale, possono impedire al reagente di avvicinarsi da un certo lato.
I doppi legami presenti in anelli a sei termini (cicloeseni) si trovano ad occupare un piano molecolare che è approssimativamente parallelo al piano dell'anello.

Pertanto gli orbitali π sono perpendicolari a quest'ultimo e quindi paralleli ai sostituenti assiali. Un sostituente assiale diverso dall'atomo di idrogeno e quindi più grande di esso come, ad esempio il metile, impedirà stericamente l'avvicinamento dell'elettrofilo su questo lato dell'anello e l'attacco avverrà preferenzialmente dalla parte opposta meno impedita.

L'attacco del nucleofilo sull'intermedio a questo punto deve necessariamente avvenire sul lato impedito dando luogo a una sostituzione dal di dietro con formazione di un prodotto trans diassiale. Ne deriva che per i cicloeseni nelle reazioni di addizione elettrofila i sostituenti si dispongono in posizione trans diassiale. Tuttavia, a meno che l'anello non sia conformazionalmente rigido, si può avere una successiva trasformazione nell'altra conformazione a sedia in cui i sostituenti in trans si trovano in posizione diequatoriale.

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di dieni
  • Stabilità degli alcheni
  • Sintesi di alchini da reazioni di eliminazione
  • Scissione omolitica ed eterolitica
  • Reazioni organiche in pillole
Tags: addizione translegame πprodotto trans diassialereazioni di eliminazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Energia di reazione ed equilibrio

Prossimo Articolo

Composti organici dello zolfo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210