• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acrilonitrile

di Chimicamo
11 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acrilonitrile-chimicamo

Acrilonitrile-chimicamo

L' acrilonitrile  è un liquido incolore, facilmente volatile, dal forte odore soffocante e assai tossico che bolle a 78 ºC.

Rappresenta un importante prodotto dell'industria chimica organica: i suoi polimeri e copolimeri costituiscono infatti fibre sintetiche, materie plastiche ed elastomeri (gomme) di larghissimo impiego.

Sintesi

L'acrilonitrile CH2=CHCN o cianuro di vinile è prodotto per ossidazione del propilene.

Una miscela di aria, ammoniaca e propilene in rapporto O2: NH3: C3H6 = 2:1:1 è inviata in reattori a letto fluido a 400-500°C in presenza di vapore in presenza di catalizzatori a base di fosfomolibdato di ammonio (NH4)3 [P(Mo3O10)4] . La reazione che avviene è:

2 CH3CH=CH2 + 3 O2 + 2 NH3 → 2 CH2 =CHCN + 6 H2O

ADVERTISEMENTS

L'acrilonitrile uscente dal reattore  è assorbito in acqua e purificato per distillazione. Oltre all'acrilonitrile, che si forma con rese intorno al 70% si ottengono, come sottoprodotti e acetonitrile H3C-C ≡ N.

Sull'impiego di acrilonitrile sono basati alcuni processi di importanza industriale: adiponitrile, esteri acrilici , acrilammide.

Adiponitrile

N≡C-(CH2)4 -C≡ N è un importante intermedio per la sintesi del Nylon 6,6. Con l'impiego di particolari sali di alchilammonio, che assicurano un'elevata concentrazione del nitrile in acqua, l'acrilonitrile può essere trasformato in adiponitrile per via elettrochimica:

2 CH2 =CHCN + 2 H+ + 2 e– → N≡C-(CH2)4 -C≡ N

Il processo che è caratterizzato da rese elevate trova una conveniente realizzazione dove sia disponibile energia elettrica a basso costo.

Esteri acrilici

Sono in genere liquidi incolori, aventi facile tendenza a polimerizzarsi, per cui per essere conservati nella forma monomera devono essere stabilizzati. Sull'acrilonitrile sono basati processi per la sintesi di acrilati. La reazione prevede la formazione intermedia di solfato di acrilammide:

LEGGI ANCHE   Ferro (II) e ferro (III)

CH2=CHCN + H2SO4 + H2O → CH2=CHCONH2 ·H2SO4 ( solfato di acrilammide)

CH2=CHCONH2 ·H2SO4 + ROH → CH2=CHCOOR (estere acrilico) + NH4HSO4 ( solfato acido di ammonio)

Dove R : – CH3, -CH2-CH3

Questa via sintetica, applicata durante la prima fase di sviluppo degli acrilati, ha perso importanza industriale con la realizzazione di grandi impianti da acetilene o propilene.

Acrilammide

 L' acrilammide ha formula CH2=CHCONH2  2-propenammide e fu sintetizzata per la prima volta nel 1949. Costituisce un  intermedio nella sintesi degli acrilati e  ha un suo impiego nella sintesi di poliacrilammide ed è usata come flocculante delle acque di approvvigionamento idrico o di scarico.

Viene impiegata anche nell'appretto nell'industria tessile, come legante nell'industria cartaria , come agente impermeabilizzante delle murature e come addensante per aumentare la viscosità delle soluzioni.

La polimerizzazione è effettuata in soluzione acquosa e il polimero è caratterizzato da elevata solubilità in acqua e dalla insolubilità nei comuni solventi organici.

L'acrilammide è una sostanza tossica che si forma durante i processi di cottura ad alte temperature: già nel 2002 alcuni chimici svedesi la trovarono nelle patatine fritte, nelle fette biscottate e nel caffè. Molti ricercatori ritengono che durante la cottura l'acrilammide possa formarsi dalla reazione tra asparagina e zuccheri riducenti quali il fruttosio e il glucosio.

Ti potrebbe interessare

  • Riciclaggio della plastica
  • Prodotti petroliferi
  • Pirazolo
  • Lubrificanti solidi
  • Legge di Henry: esercizi svolti
Tags: acetileneacrilammideflocculantinylon

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stagno

Prossimo Articolo

Concimi azotati

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210