• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acrilonitrile butadiene stirene

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
acrilonitrile butadiene stirene-chimicamo

acrilonitrile butadiene stirene-chimicamo

Il copolimero acrilonitrile butadiene stirene noto come ABS è  un polimero termoplastico amorfo costituito mediamente dal 15% di acrilonitrile, 40% di 1,3-butadiene e 45% di stirene.  I copolimeri stirene acrilonitrile erano disponibili sin dagli anni ’40 e, sebbene la loro maggiore tenacità rispetto allo stirene li rendesse adatti a molte applicazioni, i loro limiti hanno portato all’introduzione del butadiene come terzo monomero e quindi è nata la gamma di materiali comunemente indicati come plastica ABS. Questi sono diventati disponibili negli anni ’50 e la variabilità di questi copolimeri e la facilità di lavorazione hanno portato l’ABS a diventare il più popolare dei polimeri .

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Svantaggi
3 Usi

I tre monomeri che costituiscono il copolimero sono indicati in figura

acrilonitrile butadiene stirene

Ha formula (C4H6)y·(C3H3N)x ·(C8H8)z e struttura:

struttura ABSOgni monomero contribuisce alle caratteristiche del copolimero. In particolare l’acrilonitrile contribuisce alla resistenza al calore, chimica e alla durezza superficiale del sistema. L’1,3- butadiene contribuisce a tenacità e resistenza agli urti, mentre lo stirene contribuisce alla lavorabilità, rigidità e resistenza.

Le resine  ABS sono sistemi a due fasi: lo stirene-acrilonitrile costituisce la fase della matrice continua. La seconda fase è composta da particelle di polibutadiene disperse, sulla cui superficie è innestato uno strato di stirene-acrilonitrile

La polimerizzazione può avvenire in massa continua o per emulsione

Proprietà

L’ acrilonitrile butadiene stirene è un materiale ideale per varie applicazioni, grazie alle sue numerose proprietà fisiche come:

  • elevata rigidità
  • buona resistenza agli urti, anche a basse temperature
  • elevata resistenza meccanica
  • buone proprietà isolanti
  • elevata brillantezza superficiale
  • buona saldabilità
  • buona resistenza all’abrasione e alla deformazione
  • elevata brillantezza superficiale

Mostra proprietà chimiche come

  • ottima resistenza agli acidi e agli alcali diluiti
  • moderata resistenza agli idrocarburi alifatici
  • scarsa resistenza agli idrocarburi aromatici, agli idrocarburi alogenati e agli alcoli
  Melammina

Svantaggi

A scapito di molte proprietà che rendono il polimero largamente utilizzato vi sono alcuni svantaggi come:

  • scarsa resistenza agli agenti atmosferici
  • facilità al graffio
  • scarsa resistenza ai solventi, particolarmente aromatici, chetoni ed esteri
  • bassa rigidità dielettrica
  • combustibilità

Per superare alcune di queste limitazioni, l’ABS può essere facilmente miscelato o legato con altri polimeri per migliorarne le prestazioni.  Inoltre, alla miscela possono essere aggiunti additivi per migliorare, ad esempio, la stabilità ai raggi UV e all’ossidazione e agenti di rinforzo come fibre di vetro e cariche minerali per migliorare la resistenza e la rigidità.

Usi

Oltre ai suoi usi nei componenti della tastiera del computer e nei mattoncini LEGO, è usato anche nel campo automobilistico. Nel settore edile, l’ acrilonitrile butadiene stirene è usato nella produzione di tubi in plastica e strutture in plastica ondulata. È utile anche nella produzione di copricapi protettivi come elmetti e caschi. Altri usi comuni dell’ABS includono stampanti, aspirapolvere, utensili da cucina, fax, strumenti musicali e giocattoli di plastica.

Tags: ABScopolimeristruttura acrilonitrile butadiene stireneusi dell'ABS

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Plastificanti

Prossimo Articolo

1,2,4-triazolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210