Acrilonitrile butadiene stirene: copolimeri

Il copolimero acrilonitrile butadiene stirene noto come ABS è  un polimero termoplastico amorfo costituito mediamente dal 15% di acrilonitrile, 40% di 1,3-butadiene e 45% di stirene.  

I copolimeri stirene acrilonitrile erano disponibili sin dagli anni ’40 e, sebbene la loro maggiore tenacità rispetto allo stirene li rendesse adatti a molte applicazioni, i loro limiti hanno portato all’introduzione del butadiene come terzo monomero e quindi è nata la gamma di materiali comunemente indicati come plastica ABS.

Questi sono diventati disponibili negli anni ’50 e la variabilità di questi copolimeri e la facilità di lavorazione hanno portato l’ABS a diventare il più popolare dei polimeri .

I tre monomeri che costituiscono il copolimero sono indicati in figura

acrilonitrile butadiene stirene

Ha formula (C4H6)y·(C3H3N)x ·(C8H8)z e struttura:

struttura ABSOgni monomero contribuisce alle caratteristiche del copolimero. In particolare l’acrilonitrile contribuisce alla resistenza al calore, chimica e alla durezza superficiale del sistema. L’1,3- butadiene contribuisce a tenacità e resistenza agli urti, mentre lo stirene contribuisce alla lavorabilità, rigidità e resistenza.

Le resine  ABS sono sistemi a due fasi: lo stirene-acrilonitrile costituisce la fase della matrice continua. La seconda fase è composta da particelle di polibutadiene disperse, sulla cui superficie è innestato uno strato di stirene-acrilonitrile

La polimerizzazione può avvenire in massa continua o per emulsione

Proprietà

L’ acrilonitrile butadiene stirene è un materiale ideale per varie applicazioni, grazie alle sue numerose proprietà fisiche come:

  • elevata rigidità
  • buona resistenza agli urti, anche a basse temperature
  • elevata resistenza meccanica
  • buone proprietà isolanti
  • elevata brillantezza superficiale
  • buona saldabilità
  • buona resistenza all’abrasione e alla deformazione
  • elevata brillantezza superficiale

Mostra proprietà chimiche come

Svantaggi

A scapito di molte proprietà che rendono il polimero largamente utilizzato vi sono alcuni svantaggi come:

  • scarsa resistenza agli agenti atmosferici
  • facilità al graffio
  • scarsa resistenza ai solventi, particolarmente aromatici, chetoni ed esteri
  • bassa rigidità dielettrica
  • combustibilità

Per superare alcune di queste limitazioni, l’ABS può essere facilmente miscelato o legato con altri polimeri per migliorarne le prestazioni.  Inoltre, alla miscela possono essere aggiunti additivi per migliorare, ad esempio, la stabilità ai raggi UV e all’ossidazione e agenti di rinforzo come fibre di vetro e cariche minerali per migliorare la resistenza e la rigidità.

Usi

Oltre ai suoi usi nei componenti della tastiera del computer e nei mattoncini LEGO, è usato anche nel campo automobilistico. Nel settore edile, l’ acrilonitrile butadiene stirene è usato nella produzione di tubi in plastica e strutture in plastica ondulata. È utile anche nella produzione di copricapi protettivi come elmetti e caschi. Altri usi comuni dell’ABS includono stampanti, aspirapolvere, utensili da cucina, fax, strumenti musicali e giocattoli di plastica.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...