• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acilazione del carbonio

di Chimicamo
24 Aprile 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acilazione del carbonio- chimicamo

Acilazione del carbonio- chimicamo

L’ acilazione del carbonio, uno dei processi sintetici più importanti della chimica organica, ha luogo tra un agente acilante (cloruro acilico, anidride o estere) e un nucleofilo quale un anione enolato in ambiente basico o un enolo in ambiente acido.

Sommario nascondi
1 Condensazione degli esteri
2 Meccanismo

Un esempio di acilazione del carbonio è dato dalla reazione di un cloruro acilico con un nucleofilo indicato come Nu-H. La reazione di acilazione del carbonio può essere così generalizzata:

RCOCl + Nu-H → RCONu + HCl

Condensazione degli esteri

Gli esteri alifatici che hanno almeno due atomi di idrogeno in alfa subiscono un’autocondensazione (condensazione di Claisen) per formare un β-chetoestere. La classica sintesi dell’acetoacetato di etile è il prototipo per questo gruppo di reazioni:

2 CH3COOC2H5 + C2H5O– → CH3CO-CH2COOC2H5 (estere acetacetico) + C2H5OH

La reazione è analoga alla condensazione aldolica base-catalizzata.

Nel processo di enolizzazione gli esteri sono meno acidi delle aldeidi e dei chetoni a causa della stabilizzazione per risonanza del gruppo estereo, ma gli ioni etossido sono sufficientemente basici da convertire una piccola quantità di acetato di etile in uno ione enolato, dando luogo a un rapido equilibrio.

Meccanismo

L’attacco dell’enolato su di una molecola di estere è quindi una tipica reazione di sostituzione:

[CH3COOC2H5  ↔ CH3CO–O+C2H5] + C2H5O– → [C–H2-COOC2H5 ↔ CH2=CO–OC2H5] + C2H5OH

CH3COOC2H5 + C–H2-COOC2H5 → CH3CO-CH2COOC2H5 + C2H5O–

Nella reazione è consumato un equivalente di etossido di sodio in quanto il β-chetoestere che si forma è sufficientemente acido da neutralizzare lo ione etossido.

  Gruppo acilico

CH3CO-CH2COOC2H5 + C2H5O– ⇌

 ⇌  [CH3CO-C– H-COOC2H5 ↔ CH3CO– = CH-COOC2H5 ↔ CH3CO-CH=CO–OC2H5] + C2H5OH

Dopo che si è completata la condensazione, il sale sodico del β-chetoestere costituisce un fattore critico per il successo della condensazione. La costante di equilibrio per le condensazioni è piccola; ma l’equilibrio è spostato a favore dei prodotti  a favore dei prodotti a causa della successiva conversione del β-chetoestere in un anione enolato, essendo quest’ultimo più stabile della base iniziale, l’alcossido.

La situazione è analoga alla sostituzione di RO– ed HO–  in un estere. Gli ioni alcossido portano ad uno scambio reversibile con l’estere in cui i prodotti non sono particolarmente favoriti. Con gli ioni idrossido, invece, il prodotto in equilibrio è un acido carbossilico. Esso  è in grado di reagire con la base per formare un anione carbossilato molto più stabile con conseguente spostamento a destra dell’equilibrio:

R-COOR’ + R’’O– ⇌ R-COOR’’ + R’O–

R-COOR’ + HO– ⇌ R-COOH + R’O– → R-COO– + R’OH

In generale, per la condensazione di Claisen c’è bisogno di un estere con un metilene in alfa  ed un secondo estere. Il metilene in alfa agisce da nucleofilo. Il secondo estere  funziona da substrato per la reazione di sostituzione:

R-COR’ (substrato o accettore) + R’’-CH2-COOR’ (componente enolico) → R-CO-C– R’’-COOR’ (anione enolato del β-chetoestere) + 2 R’OH

Tags: anidridicloruri acilicicondensazione aldolicacondensazione di Claisenenolinucleofili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di sostituzione: meccanismo

Prossimo Articolo

Addizione ed eliminazione nelle reazioni di sintesi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210