• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido usnico e rischi

di Chimicamo
26 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Acido usnico e rischi- chimicamo

Acido usnico e rischi- chimicamo

L' acido usnico è un derivato del dibenzofurano, eterociclo aromatico, costituito da due anelli benzenici e uno di furano condensati

acido usnico

Nel 1844 dal chimico tedesco Wilhelm Knop isolò per primo l'acido. Esso è presente in molti generi di licheni e da allora è diventato uno dei metaboliti dei licheni maggiormente studiati.

ADVERTISEMENTS

I licheni, che sono diffusi in particolare nei paesi nordici e costituiscono un ottimo cibo per renne, caribù e alci contengono molte sostanze le cui potenzialità farmacologiche sono state studiate a partire dagli inizi del XX secolo.

Proprietà

L'acido usnico che, in condizioni normali, è di colore giallo e ha un sapore amaro presenta vari tipi di attività biologica. In particolare ha un'attività antimicrobica contro gli agenti patogeni e vegetali, compresa l'attività inibitoria contro i ceppi batterici resistenti agli antibiotici.

Usi

L'acido usnico è stato utilizzato per applicazioni in campo medico e cosmetico in:

    • creme
    • dentifrici
    •  collutori
    • deodoranti 
    • prodotti solari

In alcuni casi quale principio attivo, in altri come conservante per la sua attività antimicrobica.

L'azione dell'acido usnico è tuttavia limitata a batteri Gram positivi come lo strafilococco e lo streptococco. Pertanto è presente in molti deodoranti dato che i batteri Gram positivi sono tra i principali cause dello sviluppo di cattivi odori.

LEGGI ANCHE   Preparazione di soluzioni. Esercizi

Inoltre è utilizzato in formulazioni destinate alla prevenzione delle carie come dentifrici e colluttori in quanto l'acido usnico esplica una inibizione selettiva nei confronti dello Streptococcus mutans che è uno dei principali agenti eziologici delle carie dentali.

Poiché secondo alcuni studi l'acido usnico esplica un'azione inibitoria a carico di enzimi coinvolti nel metabolismo dei lipidi esso è presente in alcuni integratori alimentari utilizzati per la perdita di peso sebbene non vi siano solide basi che certifichino questa attività.

Ciò che invece appare certo  è che l'acido usnico, assunto per via orale, specie se utilizzato in dosi elevate, può portare a danni epatici acuti.

Secondo quanto riportato dal Journal of Hepatology i danni a carico del fegato ne hanno reso necessario il trapianto.

I danni epatici di cui è attestata l'incidenza sarebbero dovuti all'inibizione della respirazione mitocondriale ed induzione alla morte degli epatociti da parte dei radicali liberi.

L'opinione pubblica dovrebbe essere maggiormente sensibilizzata relativamente ai rischi che sostanze, spesso di origine naturale, i cui effetti non sono peraltro provati, possono portare.

Ti potrebbe interessare

  • Tetraidrofurano
  • Clorexidina
  • Allume di potassio
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Uso della CO2 per ottenere farmaci
Tags: collutoricremedentifricideodorantieterociclifurano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

1-butene

1-butene- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
1 Aprile 2023
0

L’1-butene è un alchene lineare a quattro atomi di carbonio con formula C4H8 e struttura CH2=CH-CH2CH3 in cui il doppio...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
1 Aprile 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210