• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido tartarico

di Chimicamo
17 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
acido tartarico-chimicamo

acido tartarico-chimicamo

L’ acido tartarico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-CH(OH)-CH(OH)-COOH il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2,3-diidrossibutandioico e può essere considerato come il derivato ossidrilato in posizione 2 e 3 dell’acido succinico.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Sintesi
3 Usi

Struttura

Presenta due atomi di carbonio asimmetrici e pertanto ha due enantiomeri l’acido D-(S,S)-(−)-tartarico, l’acido L-(R,R)-(+)-tartarico e l’acido (2R,3S)-tartarico che è lo stereoisomero meso.

acido tartarico

Gli studi sulle sue proprietà cristallografiche, chimiche e ottiche  compiute dal chimico e biologo Louis Pasteur posero le basi alla stereoisomeria.

L’acido e i suoi sali, a temperatura ambiente, sono solidi cristallini bianchi solubili in acqua. In origine era estratto dal tamarindo e utilizzato  per i suoi effetti benefici sull’apparato digerente in quanto migliora l’assorbimento intestinale. Tuttora, miscelato a bicarbonato di sodio, è usato nella preparazione di digestivi effervescenti.

Esso è contenuto in alte concentrazioni nell’uva, albicocche, avocado, mirtilli,  banane, fichi d’India, mele e nei semi di girasole.

Nonostante la sua ampia diffusione in natura,  solo nel 1769  il chimico svedese Carl Wilhelm Scheele ottenne il composto.

Fece bollire il bitartrato di potassio con solfato di calcio e trattando il prodotto con acido solforico. In natura  è presente sotto forma di acido D- il primo ad essere conosciuto, il più diffuso, detto anche perciò acido tartarico ordinario.

Sintesi

Può essere ottenuto per ossidazione del glucosio in presenza di acido nitrico ed enzimi come la perossidasi; l’acido nitrico può esplicare la sua azione ossidante anche nei confronti del lattosio e dell’amido.

Un altro metodo di sintesi  consiste nell’elettrolisi acida dell’acido saccarico o, in alternativa, dal trattamento dello stesso acido saccarico con un perossido come il perossido di idrogeno o il perossido di bario.

  Legame e quantomeccanica

L’acido tartarico è ottenuto comunemente quale sottoprodotto dei processi enologici; la presenza di acido tartarico è rinvenuta sia nelle vinacce spremute  che nel vino dopo la fermentazione principale.

Nel corso della fermentazione lenta dal vino si separano altri materiali tartarici sia nelle fecce che nei depositi che si formano sulle pareti delle botti detti tartari di botte. Questi ultimi, unitamente alle vinacce e alle fecce costituiscono le materie prime dei prodotti tartarici destinati al consumo.

L’acido tartarico che rimane nel vino conferisce la sensazione di freschezza, mentre un vino che ha una carenza di acido tartarico appare senza corpo.

Usi

È usato principalmente nell’industria alimentare come acidificante e conservante nei succhi di frutta, conserve, bevande analcoliche e nelle marmellate e nel campo enologico come correttore di acidità.

In campo farmaceutico l’acido tartarico è utilizzato nella preparazione di granulati effervescenti in combinazione con l’acido citrico per migliorare il sapore dei farmaci.

Come molti α-idrossiacidi, ha proprietà esfolianti e stimola il rinnovamento cellulare conferendo alla pelle un aspetto fresco, compatto e luminoso. Pertanto è usato nella formulazione di prodotti cosmetici.

Esso è utilizzato, da solo o in associazione con altri α-idrossiacidi per la formulazione di:

  • prodotti schiarenti
  • antimacchia
  • anti acne
  • nel trattamento di pelli impure, asfittiche e inspessite.

In edilizia l’acido tartarico è usato per preparare il gesso utilizzato su pareti e pannelli prefabbricati.: aggiunto al gesso, ne rallenta la presa rendendolo più facile da distribuire.

In campo  industriale è usato per la pulizia e la lucidatura metalli,  nella tintura della lana, e in alcuni processi di stampa e sviluppo fotografico

Tags: acidi bicarbossilicienantiomeriidrossiacidiperossido di idrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Fluorapatite e dentifrici

Prossimo Articolo

Mascara

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210