• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido suberico

L' acido ottandioico noto come acido suberico è un acido bicarbossilico che presenta otto atomi di carbonio

di Chimicamo
9 Marzo 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Acido suberico-chimicamo

Acido suberico-chimicamo

play icon Ascolta

L' acido ottandioico noto come acido suberico è un acido bicarbossilico che presenta otto atomi di carbonio e ha formula HOOCCH2CH2CH2CH2CH2CH2COOH.

Si trova in natura nel Phaseolus vulgaris, pianta della famiglia delle Leguminose, noto come fagiolo comune.

È inoltre presente nella Vernonia galamensis pianta della famiglia dei girasoli nota per il suo uso per i semi oleosi e nell'Hibiscus syriacus conosciuto anche come Rosa di Sharon

Il suo nome deriva dal latino suber che significa sughero da cui si ottenne per la prima volta per ossidazione con acido nitrico.

Proprietà

Si presenta sotto forma di solido cristallino incolore ed è poco solubile in acqua, cloroformio e etere etilico. È solubile in etanolo.

Essendo un acido bicarbossilico ha due costanti di dissociazione rispettivamente Ka1 = 2.98 · 10-5 e Ka2 = 3.18 · 10-6.

ADVERTISEMENTS

È presente nelle urine di pazienti con disturbi da ossidazione degli acidi grassi. Livelli elevati di questo acido dicarbossilico si trovano in individui con deficit di acil-CoA deidrogenasi a catena media (MCAD). L'acido suberico è anche associato al deficit di carnitina-acilcarnitina translocasi, al deficit di malonil-CoA decarbossilasi, che costituiscono disturbi congeniti del metabolismo.

Sintesi

L'acido suberico può essere ottenuto dall'ozonolisi del cicloesene  in presenza di perossido di idrogeno:

Sintesi acido suberico-chimicamoReazioni

Dà  le stesse reazioni caratteristiche del gruppo carbossilico. Tuttavia, come per gli altri acidi bicarbossilici la presenza del secondo carbossile conferisce alla molecola un comportamento particolare in particolare nelle reazioni di condensazione

Usi

L'acido suberico è utilizzato nella produzione di resine alchidiche, nella sintesi di poliammidi e come indurente epossidico

Esso è usato per ottenere:

  • solventi biodegradabili e lubrificanti
  • candele
  • plastificanti per i polimeri
  • fluidi idraulici
  • cosmetici
  • materie plastiche
  • vernici
  • prodotti farmaceutici e profumi
  • prodotti per il trattamento delle superfici metalliche
LEGGI ANCHE   La composizione dei mattoncini Lego

Ti potrebbe interessare

  • Ritardanti di fiamma nei polimeri
  • Resorcinolo
  • Polimeri rinforzati con fibre
  • Plastiche modificate
  • L’età dei polimeri
Tags: acido ottandioicopoliammidiresine alchidichesintesi acido suberico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido valerico

Prossimo Articolo

Reazioni degli acidi carbossilici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210