Acido solfanilico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L’acido solfanilico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-amminobenzensolfonico è un acido solfonico ovvero un acido organico derivante dallo zolfo in cui uno dei sostituenti legati ad esso è un gruppo alchilico o arilico.

Ha formula C6H7NO3S

acido solfanilico
acido solfanilico

Proprietà

L’acido solfanilico si presenta sotto forma di polvere bianca con una lieve sfumatura viola.

È poco solubile in acqua, etanolo, benzene e etere etilico, parzialmente solubile in metanolo e solubile in acido cloridrico concentrato.

L’elevato punto di fusione e la scarsa solubilità nei solventi organici sono dovuti alla formazione di uno zwitterione:

zwitterione
zwitterione

che comporta forze di attrazione intermolecolari

Si decompone alla sua temperatura di fusione che è di 288°C emettendo vapori tossici di ossidi di azoto e ossidi di zolfo.
Ha una costante di equilibrio a 25°C pari a 5.62 · 10-4.

Sintesi

Si trova in natura nel percolato delle discariche

Viene ottenuto dall’anilina che viene trattata con acido solforico concentrato fino a 205°C per lungo tempo. Successivamente l’acido solfanilico impuro è solubilizzato in acqua calda a cui è aggiunto idrossido di sodio per ottenere una soluzione alcalina contenente il solfanilato di sodio.

La soluzione è fatta bollire per qualche minuto in presenza di una piccola quantità di carbone attivo e filtrata. La soluzione è acidificata con acido cloridrico che provoca la formazione di cristalli di acido solfanilico che viene filtrato e asciugato in stufa a 100°C

Reazioni

L’acido solfanilico per trattamento con il carbonato di sodio, è convertito nel suo sale sodico. Nello stadio successivo è aggiunto nitrito di sodio e acido cloridrico per formare un sale di diazonio.
La reazione con N,N-dimetilanilina in presenza di idrossido di sodio porta alla formazione del metilarancio.

L’acido solfanilico in presenza di nitrito dà luogo alla formazione di un sale di diazonio. A seguito dell’aggiunta di 1-naftilammina nota come α-naftilammina si ha una azocopulazione che porta alla formazione di un colorante azoico rosso.

Questa reazione, nota come test di Griess, è utilizzata nell’ambito dell’analisi qualitativa per rilevare la presenza di nitrito. Misure spettrofotometriche consentono una determinazione quantitativa.

Usi

L’acido solfanilico è utilizzato come:

  • additivo per calcestruzzo
  • intermedio nella produzione di coloranti per l’industria tessile e alimentare
  • sbiancante ottico

L’acido solfanilico è il precursore di sulfamidici, farmaci usati nel trattamento delle infezioni batteriche.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Carburo di boro

Materiali ceramici

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...