• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido shikimico

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acido shikimico - chimicamo

Acido shikimico - chimicamo

L’ acido shikimico o acido 3R,4S,5R-triidrossicicloes-1-encarbossilico è un composto organico naturale. È un importante intermedio nella biosintesi della lignina, degli amminoacidi aromatici fenilalanina, tirosina e triptofano e la maggior parte degli alcaloidi di piante e microrganismi.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Ottenimento
3 Via dello shikimato
4 Usi

Il nome dell’acido deriva dalla pianta da cui fu estratto per la prima volta l’Illicium anisatum o Anice giapponese, infatti in giapponese questa pianta si chiama Shikimi

Proprietà

L’acido shikimico è una sostanza cristallina bianca molto solubile in acqua e poco solubile in solventi apolari come il benzene e in cloroformio. È un acido debole con una costante di dissociazione pari a 6.5 · 10-6.

Ha tre atomi di carbonio asimmetrici ed è quindi una molecola chirale. È infatti un composto levogiro la cui stereochimica fu ottenuta solo nel 1930 grazie al lavoro dei chimici Fischer, Freudenberg and Karrer e ha una rotazione specifica [α] = – 157° cm2/grammi.

Ottenimento

Il chimico olandese Johan Fredrik Eykman lo ottenne per la prima volta nel 1885  e può essere estratto con acqua dall’anice stellato alla temperatura di 120°C.

L’acido shikimico può essere prodotto tramite sintesi chimica, fermentazione microbica ed estrazione da alcune piante. Un metodo alternativo consiste nella biotrasformazione dell’acido chinico più facilmente disponibile.

Via dello shikimato

La via dello shikimato, studiata dal biologo statunitense Bernhard Davis, è un percorso metabolico presente in un’ampia gamma di organismi, inclusi batteri, funghi, piante e alcuni protozoi. In una serie di reazioni enzimatiche, si ha la formazione di acido shikimico e corismato. Questi rappresentano i precursori degli amminoacidi aromatici e di altre molecole tra cui l’acido folico.

  Scopolamina

La via dello shikimato, che collega il metabolismo dei carboidrati alla biosintesi dei composti aromatici, è assente negli animali che devono assumere determinati amminoacidi definiti essenziali mediante la dieta.

Usi

L’acido shikimico è generalmente utilizzato come materiale di partenza per la sintesi industriale di un antivirale per il trattamento e la profilassi della influenza. Le applicazioni farmaceutiche dell’acido shikimico includono il suo uso come agente antipiretico, antiossidante, anticoagulante, antitrombotico, antinfiammatorio e analgesico.

Inoltre, i derivati ​​dell’acido shikimico rappresentano un grande interesse per l’agricoltura perché molti di loro sono usati come erbicidi e agenti antibatterici. L’acido shikimico è un precursore per la sintesi di sostanze chimiche utilizzate nelle industrie farmaceutiche, chimiche e cosmetiche.

Tags: acido folicoalcaloidiamminoacidiantiviralicarboidratichiralitàrotazione specificasolventi apolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Processo di Fischer-Tropsch

Prossimo Articolo

Disolfuro dinitruro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210