• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido sebacico

Acido bicarbossilico saturo con dieci atomi di carbonio

di Chimicamo
9 Marzo 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
acido sebacico-chimicamo

acido sebacico-chimicamo

L' acido decandioico, noto come acido sebacico, è un acido bicarbossilico che si trova in natura in organismi vegetali come la Caesalpinia pulcherrima e animali come il  Trypanosoma brucei.

È un acido saturo con dieci atomi di carbonio e formula HOOC(CH2)8COOH

Il chimico francese Louis Jacques Thénard nel 1802 gli diede il nome dal latino sēbum che significa sebo per il suo uso nell'ottenere candele di sego

Proprietà

Si presenta sotto forma di polvere granulare bianca caratterizzata da un odore caratteristico e sublima alla temperatura di fusione di 67°C. Poiché è un acido bicarbossilico presenta due costanti di dissociazione Ka1 = 1.906 · 10-5 e Ka2 = 3.548 · 10-6.

L'acido sebacico è scarsamente solubile in acqua, benzene, etere di petrolio, tetracloruro di carbonio e solubile in etanolo ed etere etilico.

Sintesi

L'acido sebacico è normalmente prodotto dall'olio di ricino per trattamento con idrossido di sodio che avviene ad alta temperatura. Dalla saponificazione si ha l'acido ricinoleico da cui si ottiene anche il 2-ottanolo. A causa dei sottoprodotti formati, la resa è necessariamente bassa intorno al 50–55%.

LEGGI ANCHE   Costante di idrolisi

Un metodo alternativo, a partire dall'acido adipico, sviluppato dalla Asahi Chemical Industry in Giappone nel 1979, porta a una resa dell'85%. Il processo si compone di tre fasi.

In primo luogo, l'acido adipico è parzialmente esterificato per formare adipato monometilico. L'elettrolisi del sale di potassio dell'adipato monometilico disciolto in metanolo e acqua, dà il dimetil sebacato. Dall'idrolisi di quest'ultimo si ottiene l'acido sebacico.

ADVERTISEMENTS

Reazioni

A causa della presenza di due gruppi funzionali dà luogo a importanti reazioni di condensazione.

A 250 °C ed elevate pressioni reagisce con l'esametilendiammina per dare il nylon 6,10:

n H 2 N-(CH 2 ) 6 -NH 2 + n HOOC(CH 2 ) 8 COOH → -[HN-(CH 2 ) 6 -NHCO(CH 2 ) 8 CO]-

È utilizzato per la sintesi di poliesteri biodegradabili ad alto peso molecolare preparati da acido sebacico, glicole etilenico e butilenico attraverso una reazione di policondensazione

sintesi poliesteri-chimicamo
Usi

È utilizzato, oltre che per la sintesi del nylon 6,10 e dei poliesteri,  nella produzione di plastificanti, lubrificanti, refrigeranti, antigelo e rivestimenti. In cosmesi è usato come intermedio chimico per produrre un'ampia gamma di esteri. È inoltre un inibitore della corrosione e utilizzato nei fluidi per la lavorazione dei metalli.

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: inibitore della corrosioneproduzione nylonsintesi dell'acido sebacicosintesi di poliesteri biodegradabili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Anidride fosforosa

Prossimo Articolo

Anidride fosforica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210