• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido poliglicolico

di Chimicamo
9 Marzo 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
acido poliglicolico-chimicamo

acido poliglicolico-chimicamo

play icon Ascolta

L'acido poliglicolico (PGA) è un importante biopolimero, utilizzato per le sue proprietà meccaniche e grazie alla sua biocompatibilità e biodegradabilità. Il PGA, infatti, può degradarsi in poche settimane, a seconda del suo peso molecolare.

Il chimico statunitense Wallace Hume Carothers, inventore del nylon, nel 1932 sintetizzò per primo l'acido poliglicolico che è il più semplice dei poliesteri alifatici. Tuttavia, non riuscì a ottenere PGA ad alto peso molecolare perché era instabile e facilmente degradabile rispetto ad altri polimeri sintetici.

Solo negli anni '50, la DuPont scoprì un metodo per sintetizzare PGA ad alto peso molecolare attraverso la polimerizzazione ad apertura dell'anello del glicolide, diestere ciclico dell'acido glicolico

ADVERTISEMENTS

Proprietà

L'acido poliglicolico o poliglicolide è un polimero termoplastico dotato di elevata resistenza meccanica ed eccellente stabilità a breve termine. Si biodegrada entro circa 12 mesi nell'ambiente e in vivo in 2-4 settimane, perdendo il 60% della sua massa durante le prime due settimane. Inoltre, il suo prodotto di degradazione, l'acido glicolico, è un metabolita naturale

Ha una cristallinità maggiore rispetto all'acido polilattico e non è solubile nella maggior parte dei solventi organici ma tende a idrolizzare. Può essere lavorato per estrusione, iniezione e stampaggio.

Mostra, rispetto all'acido polilattico, migliori proprietà di barriera nei confronti dell'ossigeno e del biossido di carbonio e 100 volte maggiori rispetto a quelle del polietilentereftalato. Un'applicazione che sfrutta questa proprietà è la produzione di bottiglie in PET utilizzate per lo stoccaggio e il trasporto di bevande gassate. In una bottiglia multistrato in PET/PGA/PET, infatti, la velocità di perdita di acido carbonico dalla bevanda è significativamente ridotta rispetto a quella delle tradizionali bottiglie in PET a strato singolo.

Sintesi

Può essere ottenuto per polimerizzarione dell'acido glicolico:

sintesi acido poliglicolicoTuttavia la condensazione diretta dell'acido idrossicarbossilico non dà luogo alla formazione di un polimero ad alto peso molecolare.

Pertanto è tipicamente prodotto per polimerizzazione con apertura di anello del diestere ciclico noto come glicolide utilizzando come catalizzatore lo stagno(II) ottanoato

preparazione PGA

Questo metodo, seppur costoso, dà luogo alla formazione di un polimero a maggiore peso molecolare.

Usi

A causa del suo elevato costo, l'acido poliglicolico, è utilizzato principalmente in campo medico nei fili di sutura. Fu introdotto all'inizio degli anni '70 dello scorso secolo nei punti di sutura riassorbibili

Inoltre, i fogli di acido poliglicolico, utilizzati in combinazione con lo spray di colla di fibrina, sono usati come materiale di guarigione delle ferite aperte per i tessuti molli e le superfici ossee durante la chirurgia orale. Essi aderiscono alla ferita con successo e aiutano a prevenire l'emorragia postoperatoria e a favorire l'epitelizzazione.

È inoltre utilizzato come componente di rinforzo per migliorare le proprietà meccaniche del polietilentereftalato glicole (PETG)

LEGGI ANCHE   Plastiche biodegradabili

Ti potrebbe interessare

  • Polimeri biodegradabili
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile
  • Poliidrossibutirrato
  • Polibutilene succinato
  • Plastiche biodegradabili
Tags: Acidi idrossicarbossiliciacido polilatticobiopolimerifilo di suturasintesi acido poliglicolico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Antiossidanti polimerici

Prossimo Articolo

Polibutilene succinato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210