• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido poliacrilico

Polimero versatile, che può svolgere un ruolo nel sistema di somministrazione e protezione dei farmaci

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0

Acido poliacrilico

Acido poliacrilico

L'acido poliacrilico (PPA) commercializzato come Carbomer è un polimero derivante dall'acido acrilico largamente usato nell'industria.

Ha formula (CH2-CHCO2H)n e struttura

struttura acido poliacrilico

ADVERTISEMENTS

In esso è presente un gruppo carbossilico per ogni unità monomerica dalla cui dissociazione di forma uno ione carbossilato e pertanto presenta una elevata densità di carica negativa.

TI POTREBBE INTERESSARE Acido acrilico

Proprietà

È solubile in tetraidrofurano, acqua, metanolo, diossano, dimetilformammide e etanolo ma precipita in etere etilico, acetone e esano.

Inoltre è caratterizzato da biocompatibilità, atossicità e sensibilità al pH.

In forma parzialmente o totalmente deprotonata è in grado di assorbire e trattenere l'acqua e pertanto dotato di un elevato grado di rigonfiamento. È pertanto usato in ambito sanitario, agricolo, agricolo, biomedico e fisiologico quotidiano, tecniche di isolamento e trattamento delle acque reflue

A causa della sua idrofilicità, dovuta alla presenza di gruppi carbossilici, mostra caratteristiche mucoadesive. È pertanto in grado di aderire alle superfici bagnate come le mucose a causa della formazione di legami a idrogeno

La mucoadesione avviene in due fasi: nella prima fase si stabilisce il contatto tra materiale mucoadesivo e substrato biologico. Nella  seconda fase si ha la formazione di legami chimici secondari preceduti da una interpenetrazione tra le catene polimeriche e quelle glicoproteiche della mucina che è il principale componente del muco.

LEGGI ANCHE   Benzoato di sodio

Sintesi

È  sintetizzato in un mezzo acquoso tramite reazione di polimerizzazione radicalica utilizzando persolfato di potassio e pirosolfato di sodio come iniziatore. Il solfato di ferro (II) pentaidrato funge da regolatore della lunghezza della catena

Usi dell'acido poliacrilico

È usato nelle lacrime artificiali come idrogel per trattare la sindrome dell'occhio secco.

Inoltre è utile per applicazioni mediche e farmaceutiche.

È un polimero versatile, che può svolgere un ruolo nel sistema di somministrazione e protezione dei farmaci. Tuttavia, l'elevata solubilità in acqua dell'acido poliacrilico limita in il suo utilizzo nei farmaci.

Questo problema può essere risolto con opportune modificazioni con complessazione del polimero o con la reticolazione. Ad esempio, le nanoparticelle prodotte dai derivati ​​dell'acido poliacrilico possono essere utilizzate per la somministrazione di farmaci grazie alla loro stabilità e biocompatibilità.

È, inoltre, utilizzato, in adesivi, rivestimenti, e imballaggi.

Ti potrebbe interessare

  • Via di Leloir
  • Vanillina
  • Triptofano
  • Tipi di proteine
  • Temperature di ebollizione di composti organici
Tags: glicoproteinelegame a idrogenonanoparticellepolimerizzazione radicalica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210