• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido palmitico

Contenuto nell’olio di palma ma presente nelle carni, latticini, burro di arachidi e burro di cacao, margarina e nel cocco

di Chimicamo
25 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acido palmitico- chimicamo

Acido palmitico- chimicamo

L‘ acido palmitico o acido esadecanoico è un acido grasso saturo presente negli animali e nelle piante contenente 16 atomi di carbonio

Sommario nascondi
1 Biosintesi
2 Usi

struttura

L’acido palmitico è contenuto nell’olio di palma ma è presente in particolare nelle carni, latticini, burro di arachidi e burro di cacao, margarina e nel cocco.

Il chimico francese Edmond Frémy nel 1840 ottenne l’acido per saponificazione dell’olio di palma metodo tuttora utilizzato dalla grande industria.

L’acido palmitico è l’acido grasso saturo più comune presente nel corpo umano e può essere fornito nella dieta o sintetizzato da altri acidi grassi, carboidrati e amminoacidi.

  Acidi grassi

Biosintesi

La sua biosintesi  inizia con la conversione del citrato in acetil-CoA e poi in malonil-CoA. Esso è quindi allungato per formare palmitato e altri acidi grassi a catena più lunga grazie all’azione degli enzimi acetil-CoA carbossilasi e l’acido grasso sintasi.

L’acido palmitico è metabolizzato tramite degradazione ossidativa e subisce una varietà di reazioni che potano alla formazione di acido:

  • stearico
  •  oleico
  • palmitoleico
  • miristico.

Dopo l’ossidazione o la conversione in altri acidi grassi a catena lunga lo scheletro di carbonio dell’acido palmitico è immagazzinato sotto forma di colesterolo esterificato o restituito al plasma, a seconda dello stato nutrizionale dell’organismo

Usi

La riduzione dell’acido palmitico porta alla formazione di alcol cetilico. Quest’ultimo è utilizzato come emolliente e emulsionante in creme e lozioni e come lubrificante in dadi e bulloni.

Secondo molti studi l’acido palmitico è collegato all’aumento di malattie cardiovascolari aumentando il livello di colesterolo LDL.

L’industria alimentare ha abolito l’utilizzo dell’acido palmitico, particolarmente economico, nei biscotti, prodotti da forno e dolci che sono pubblicizzati come “senza olio di palma” utilizzato in precedenza per conferire gusto, consistenza, friabilità e croccantezza ai loro prodotti.

L’olio di palma di cui l’Italia è uno dei maggiori paesi importatori viene utilizzato per la produzione di biocarburanti, per ottenere saponi, unguenti, pomate e prodotti cosmetici

 

Tags: acidi grassiacido oleicoacido stearicoburro di arachidiburro di cacaocolesterolomargarinasaponificazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Lubrificanti solidi

Prossimo Articolo

Sintesi degli esteri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210