• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido oleico

Acido carbossilico insaturo della serie omega-9 che si trova in natura in grassi e oli sia animali che vegetali

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
acido oleico- chimicamo

acido oleico- chimicamo

L' acido oleico il cui nome I.U.P.A.C. è acido cis-9-ottadecenoico  è un acido carbossilico insaturo della serie omega-9 che si trova in natura in grassi e oli sia animali che vegetali.

Esso ha formula CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH e costituisce l'acido grasso maggiormente presente nell'olio di oliva e, a causa della parte idrofoba presente nella molecola, è insolubile in acqua.

ADVERTISEMENTS

Biosintesi

Al contrario di molti acidi grassi essenziali l'acido oleico può essere ottenuto dall'organismo a partire dall'acido stearico che è un acido grasso saturo con lo stesso numero di atomi di carbonio dell'acido oleico e che differisce da esso per la mancanza del doppio legame ed ha pertanto formula CH3(CH2)16COOH.

L'acido oleico è infatti ottenuto nel reticolo endoplasmatico in due stadi:

  • Allungamento dell'acido palmitico CH3(CH2)14COOH ad acido stearico ad opera dell'acetilCoA
  • Desaturazione dell'acido stearico ad opera dell'NADH ad acido oleico. La reazione è catalizzata dall'enzima steroilCoA(Δ-9)desaturasi

Metabolismo

Il metabolismo dell'acido oleico, comune a quella degli acidi grassi avviene in tre stadi:

  • β-ossidazione in cui l'acido oleico va incontro a un distacco progressivo di unità bicarboniose sotto forma di acetilCoA
  • l'unità acetilica viene ossidata a CO2 nel ciclo di Krebs
  • i coenzimi ridotti NADH e FADH2 donano i loro elettroni alla catena respiratoria dei mitocondri e gli elettroni giungono all'ossigeno con concomitante fosforilazione di ATP in ADP

Pertanto l'energia rilasciata dalla reazione di ossidazione dell'acido oleico è conservata sotto forma di ATP.

Reazioni

Presenta sia il doppio legame tipico degli alcheni che il gruppo carbossilico tipico degli acidi carbossilici.

Come gli alcheni può dare reazioni di addizione al doppio legame e, nel caso di idrogenazione porta all'acido stearico:

CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH + H2 → CH3(CH2)16COOH

In presenza di ossigeno il doppio legame può dar luogo all'irrancidimento ossidativo attraverso un processo che avviene per via radicalica.

La riduzione del gruppo carbossilico porta alla formazione dell'alcol oleico CH3(CH2)7-CH=CH-(CH2)8OH che fa parte degli alcoli grassi.

LEGGI ANCHE   Alcoli grassi

Usi

Viene utilizzato nella produzione di tensioattivi, saponi, plastificanti e, come agente emulsionante in alimenti, prodotti farmaceutici e cosmetici.

L'acido oleico è noto per i suoi effetti benefici a carico del sistema cardiovascolare: in particolare parrebbe avere sortire effetti antiossidanti, di ridurre i valori della pressione arteriosa ed essere in grado, rimpiazzando i grassi saturi, di abbassare il livello di colesterolo totale nel sangue con conseguente riduzione del colesterolo LDL noto come colesterolo “cattivo” e di innalzare il colesterolo HDL noto come colesterolo “buono”.

Questi dati confermano i benefici della Dieta Mediterranea che privilegia l'uso dell'olio di oliva.

Ti potrebbe interessare

  • Deidrogenasi
  • Decarbossilasi
  • Acido α-linolenico
  • β-chetoacidi
  • Vitamina B2 (riboflavina)
Tags: acidi carbossiliciacidi grassi essenzialiciclo di Krebscoenzimiirrancidimentoolio di oliva

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Burro di arachidi

Prossimo Articolo

Fenantrolina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210