• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido metacrilico

di Chimicamo
12 Novembre 2022
in Chimica Organica
A A
0

L' acido 2-metil-2-propenoico noto come acido metacrilico (MMA) è un acido carbossilico insaturo che ha formula chimica C4H6O2

Ha struttura

struttura acido metacrilicoe si differenzia dall'acido acrilico per la presenza, in posizione 2, di un gruppo metilico al posto di un idrogeno

Si trova in natura nella camomilla romana e fu preparato per la prima volta nel 1865 dal metacrilato di etile, ottenuto a sua volta per disidratazione dell'etil α-idrossiisobutirrato.

Proprietà

Ha un valore di Ka di 2.19 · 10-5 ed è quindi lievemente più acido dell'acido acetico. Ha una temperatura di fusione di 14°C e pertanto, a temperatura ambiente, si presenta allo stato liquido.

È  un liquido incolore, moderatamente volatile, con un odore fortemente acre solubile in acqua calda e solubile in etanolo, etere etilico e molti solventi organici. È una sostanza irritante e corrosiva.

Sintesi

Il processo industriale prevede la reazione tra acetone e acido cianidrico con formazione di una cianidrina

cianidrinaIl trattamento di quest'ultima con acido solforico dà luogo alla formazione dell'acido metacrilico e ammoniaca

L'utilizzo di acido cianidrico e la cianidrina che si forma come intermedio sono sostanze tossiche e quindi a causa della crescente domanda si sono ricercati metodi altri metodi sintetici. L'industria quindi ha sviluppato tecnologie alternative pulite e basate su risorse rinnovabili.

Una diversa via sintetica prevede la reazione del propene con monossido di carbonio in presenza di acido fluoridrico con ottenimento dell'acido 2-metilpropanoico che costituisce il precursore dell'MMA

LEGGI ANCHE   Nomenclatura degli eteri: esercizi

sintesi acido metacrilicoReazioni

L'acido metacrilico, presentando due gruppi funzionali, reagisce come composto vinilico e come un acido carbossilico.

Tuttavia le reazioni di maggiore interesse industriale sono le polimerizzazioni che avvengono per via radicalica e danno luogo alla formazione di polimetacrilati (PMAA)

ADVERTISEMENTS

La  struttura è rappresentata in figura

polimeroDalla reazione tra acido metacrilico  e un alcol si ottengono esteri come, ad esempio, il metacrilato di metile che costituisce il monomero di partenza per l'ottenimento del polimetilmetacrilato (PMMA) noto  come Plexiglas. Forma inoltre un'ampia gamma di copolimeri come, ad esempio, lo stirene-metilmetacrilato (SMMA)

Usi

Utilizzato principalmente in vernici, adesivi e agenti per il trattamento della pelle, l'acido metacrilico è usato anche come materia prima nella produzione di resine a scambio ionico.

I  copolimeri con bassi livelli di MAA migliorano le proprietà adesive, la bagnabilità e la dispersione dei pigmenti, oltre a consentire reazioni di post-reticolazione. A livelli più elevati di MAA, i copolimeri sono utilizzati come agenti addensanti e modificatori della reologia, rivestimenti di carta, prodotti per la cura personale, prodotti chimici per giacimenti petroliferi, agenti di lavorazione e polimeri solubili in acqua.

Ti potrebbe interessare

  • β-chetoacidi
  • Tensioattivi non ionici
  • Stirene
  • Solfato
  • Sintesi degli esteri
Tags: acidi carbossilicicopolimeripolimetilmetacrilatoresine a scambio ionico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Coronene

Prossimo Articolo

Gruppo vinilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210