• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido mandelico

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Acido mandelico-chimicamo

Acido mandelico-chimicamo

L' acido mandelico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2-fenil-2-idrossiacetico è un α-idrossiacido aromatico solubile in acqua e in solventi organici polari come etere dietilico, etanolo e isopropanolo

Kwas migdałowy.svg

Il farmacista tedesco Ferdinand Ludwig Winckler nell'ambito dei suoi studi sulle mandorle amare lo isolò per la prima volta. L'acido mandelico trae infatti il suo nome dal tedesco “mandel” che significa mandorla. È un solido cristallino bianco solubile in acqua e in solventi organici polari.

È un acido debole con un vale di Ka dell'ordine di 10-4

Sintesi

Può essere ottenuto attraverso varie vie sintetiche facendo reagire:

  • L'1-feniletanone noto come acetofenone con cloro in presenza di acido acetico con ottenimento del bicloroacetofenone. La reazione con NaOH a 65°C porta alla formazione del 2-fenil-2-idrossiacetato di sodio che, a seguito di acidificazione per HCl si trasforma in acido mandelico
  • Il 2-idrossi-2-fenilacetonitrile noto come mandelonitrile con acqua in ambiente acido

Usi

È utilizzato quale antibatterico delle vie urinarie. favorisce un'esfoliazione delicata.

ADVERTISEMENTS

È usato in campo dermatologico e, rispetto agli altri α-idrossiacidi è meno aggressivo e quindi particolarmente idoneo per pelli sensibili.

LEGGI ANCHE   Nitrazione degli alcani in fase gassosa

Questa caratteristica è dovuta al fatto che, rispetto agli altri α-idrossiacidi, l'acido mandelico ha una struttura più grande e quindi penetra più lentamente nella pelle.

Esso viene utilizzato per:

  • Esfoliare la pelle rimuovendo le cellule morte e dando luminosità al viso
  • Trattare l'acne
  • Trattare le macchie scure della pelle
  • Promuovere la produzione di collagene
  • Migliorare l'aspetto della pelle rendendola più luminosa e levigata
  • Ridurre le piccole rughe

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Benzofenone
  • Solventi organici
  • Solubilità e pH
  • pH di acidi e basi monoprotici. Esercizi
Tags: acetofenoneacidi deboliacido aceticocollageneetanoloetere dietilicomandelonitrilesolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acetofenone

Prossimo Articolo

Tipi di spettroscopia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210