• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido malonico

di Chimicamo
9 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
acido malonico- chimicamo

acido malonico- chimicamo

L' acido propandioico noto come acido malonico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC-CH2-COOH che si presenta come un solido bianco cristallino solubile in acqua, alcol ed etere.

L'acido malonico fu ottenuto per la prima volta nel 1858 e attualmente è sintetizzato a partire dall'acido cloroacetico che è neutralizzato con carbonato di sodio per dare il cloroacetato.

Quest'ultimo reagisce con il cianuro di sodio per dare il sale dell'acido cianoacetico tramite una reazione di sostituzione nucleofila.

ADVERTISEMENTS

In ambiente basico il gruppo nitrile è idrolizzato per dare il malonato di sodio che, per successiva acidificazione si trasforma in acido acetico.

sintesi acido malonico

Sintesi

Per ottenere l'acido malonico si può procedere con l'ossidazione dell'1,3-propandiolo operata dall'acido nitrico secondo la reazione

3 HO-CH2-CH2-CH2-OH + 8 HNO3 →  3 HOOC-CH2-COOH + 8 NO + 10 H2O

Sintesi malonica

L'acido malonico è il precursore della sintesi malonica.

Il primo passo nella sintesi malonica consiste nell'esterificazione  dell'acido malonico con un alcol come, ad esempio l'etanolo. Il prodotto di tale esterificazione è il dietilmalonato anche detto estere malonico.

La reazione procede attraverso la partecipazione degli idrogeni α-metilenici del dietilmalonato. Essi  danno luogo a reazioni di sostituzione nucleofila o di addizione nucleofila.

Per mezzo di una base forte come NaOH, stante l'acidità degli α-idrogeni al gruppo carbonilico, un α-idrogeno è strappato con conseguente ottenimento di un carbanione. Esso è stabilizzato dalla formazione di un enolato stabilizzato per risonanza.

LEGGI ANCHE   Ione mercuroso

Il carbanione così formatosi può attaccare un alogenuro alchilico con ottenimento di un estere malonico monoalchilato. Quest'ultimo per decarbossilazione  dà un acido acetico alchilato.

Reazioni

A seguito di riscaldamento l'acido malonico dà una reazione di decomposizione con formazione di acido acetico e biossido di carbonio:

HOOC-CH2-COOH → CH3-COOH + CO2

Può dare una reazione di condensazione con l'urea per dare acido barbiturico:

acido-barbiturico

L'acido malonico oltre che come precursore di molti composti chimici trova ampio utilizzo in campo industriale per l'ottenimento:

  • di resine alchidiche
  • quale reticolante per rivestimenti
  • per controllare l'acidità degli alimenti
  • quale eccipiente nelle preparazioni farmaceutiche
  • per ottenere aromi e fragranze e come adesivo chirurgico.

Da qualche anno  è oggetto di studi in quanto da esso può essere ottenuto l'1,3-propandiolo; quest'ultimo è utilizzato, insieme all'acido tereftalico per ottenere il politrimetilentereftalato poliestere usato nelle fibre tessili.

Nell'ambito della Green Chemistry si è quindi ottenuto l'acido malonico da processi di fermentazione degli zuccheri derivanti da biomasse, scarti agricoli o trucioli del legno

Ti potrebbe interessare

  • Sostituzione elettrofila al carbonio sp3
  • Metilene attivato
  • Immidi
  • Coniugazione
  • Carbonato di sodio: metodo Solvay
Tags: acidi bicarbossiliciacido aceticobiossido di carboniocarbanionireazioni di decomposizionerisonanzasintesi malonica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Barbiturati

Prossimo Articolo

Palladio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210