• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido levulinico

γ-cheto-acido e che presenta sia il gruppo carbonilico che il gruppo carbossilico

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Acido levulinico-chimicamo

Acido levulinico-chimicamo

play icon Ascolta

L' acido 4-ossopentanoico noto come acido levulinico è un γ-cheto-acido e che quindi presenta sia il gruppo carbonilico che il gruppo carbossilico.

struttura acido levulinico

 

ADVERTISEMENTS

Appartiene pertanto alla famiglia degli acidi grassi a basso peso molecolare, è solubile in acqua e solventi organici polari e deriva dalla degradazione della cellulosa.

LEGGI ANCHE   Acidi grassi

Sintesi

L'acido levulinico deve il suo nome al levulosio, antico nome del fruttosio, da cui fu ottenuto dal chimico tedesco Gerardus Johannes Mulder che fece reagire a caldo il fruttosio con acido cloridrico.

sintesi acido levulinico

Stante la crescente richiesta di acido levulinico la ricerca si è indirizzata verso una chimica sostenibile sfruttando non più materie prime ottenute da fonti non rinnovabili, né da zuccheri, oli vegetali o grassi animali che devono essere destinati all'alimentazione.

Pertanto gli esosi che costituiscono il prodotto di partenza per la sintesi dell'acido levulinico sono stati ottenuti dalla lignocellulosa costituita dagli scarti secchi derivanti da vegetali.

La biomassa lignocellulosica è costituita principalmente da cellulosa, emicellulosa, lignina più altri componenti organici e sali minerali i cui rapporti possono variare in funzione della tipologia o natura della biomassa.

La conversione delle biomasse è attuata tramite la degradazione della lignocellulosa seguita da depolimerizzazione.

L'idrolisi della lignocellulosa viene effettuata in presenza di acidi minerali quali acido solforico e acido cloridrico porta alla formazione di pentosi ed esosi tra cui il 5-(idrossi-metil)-2-furaldeide che viene convertito a caldo e in ambiente acido in acido levulinico e acido formico.

Usi

L'acido levulinico, classificato nel 2004 dal Dipartimento dell'energia americano come uno dei 10 più importanti derivati da biomassa  (platform chemicals), è una specie versatile per l'ottenimento di un numero considerevole si sostanze che trovano i più svariati utilizzi come:

  • Additivi per carburanti. Gli esteri del levulinato sono utilizzati quali additivi per diesel e benzina. Un derivato dell'acido levulinico, il metiltetraidrofurano può essere miscelato alla benzina per aumentarne le prestazioni e ridurne le emissioni
  • Polimeri e plastificanti. Gli esteri dell'acido levulinico possono sostituire i plastificanti a base di ftalato. Inoltre il 2-metil-1,4-butandiolo può costituire un monomero per la sintesi di poliuretani. L'acido difenolico, prodotto di condensazione dell'acido levulinico e del fenolo, analogo al bisfenolo A può essere utilizzato nella produzione di poliesteri e policarbonati
  • Solventi. Il γ-valerolattone ottenuto per idrogenazione catalitica dell'acido levulinico costituisce un'alternativa sostenibile ai solventi tradizionali. Il metiltetraidrofurano può essere usato come sostituto del tetraidrofurano
  • Resine e rivestimenti. L'acido levulinico può essere utilizzato in alcuni tipi di resine per aumentarne la resistenza
  • Prodotti usati in agricoltura. L'acido 5-ammino-4-ossopemtanoico noto come acido δ-amminolevulinico è utilizzato come erbicida
  • Prodotti cosmetici. L'acido levulinico e i suoi derivati sono utilizzati nei cosmetici quale conservante grazie alle sue capacità di inibire la crescita di microrganismi
  • Saponi e profumi. Gli esteri dell'acido levulinico sono utilizzati, grazie ai loro aromi fruttati, nei saponi e profumi

Ti potrebbe interessare

  • Ritardanti di fiamma nei polimeri
  • Resine alchidiche
  • Poliidrossialcanoati
  • Policarbonati
  • Plastiche degradabili
Tags: acidi grassiacidi mineralibisfenolo Agruppo carbonilicogruppo carbossilicopolicarbonatipoliesteripolimerisolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Taurina

Prossimo Articolo

Fruttosio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210