Acido laurico: proprietà, usi

L’acido laurico si trova naturalmente in vari grassi e oli sia vegetali che animali ed è un componente dell’olio di cocco e dell’olio di palmisti.
Si trova anche nel latte materno di cui costituisce il componente principale. Fu scoperto nel 1842 dal farmacista e botanico tedesco Theodor Friedrich Marsson nel 1842.

acido laurico

Deve il suo nome comune al fatto che ha un lieve odore di alloro. Ha un valore di pKa di 5.3. A causa dell’elevato numero di atomi di carbonio ha una temperatura elevata di fusione pari a 48.3°C

Il suo nome I.U.P.A.C. è acido dodecanoico  è un acido grasso saturo costituito da una catena con 12 atomi di carbonio e ha formula CH3(CH2)10COOH.

 

Proprietà

Si presenta come un solido bianco, solubile in acqua e alcol dall’odore di olio di alloro.
Esso è presente in grassi e oli insieme ad altri acidi grassi saturi con numero pari di atomi di carbonio ovvero gli acidi

L’acido laurico è utilizzato in laboratorio per la determinazione del peso molecolare di una specie incognita grazie alla sua temperatura di fusione piuttosto elevata e pari a 43.8°C sfruttando le proprietà colligative delle soluzioni.

Portandosi a una temperatura superiore e solubilizzando nell’acido laurico fuso a massa nota una determinata quantità della specie di cui si vuole conoscere il peso molecolare si conosce la molalità della soluzione.

Raffreddando la soluzione si verificherà che a una certa temperatura inferiore a 43.8°C essa solidifica. Si può quindi ottenere sperimentalmente la variazione della temperatura di congelamento. Sapendo che Kcr è pari a 3.9 °C kg/mol si determina il peso molecolare del soluto.

Per trattamento con idrossido di sodio l’acido laurico dà luogo alla formazione di laurato di sodio che ha le caratteristiche tipiche di un sapone.

Usi

L’acido laurico è pertanto adoperato quale intermedio nell’industria dei saponi, da quella cosmetica e per la produzione di prodotti per l’igiene personale.

Come per la gran parte dei prodotti di origine naturale esso è ritenuto una panacea per la cura di molte patologie e sono decantati i benefici dell’olio di cocco che parrebbe essere efficace per ogni bisogno.

Studi scientifici hanno dimostrato che la maggior parte dell’acido laurico ingerito viene trasportato direttamente nel fegato. In esso è  convertito direttamente sotto forma di energia piuttosto che essere immagazzinato come grasso mentre sono contraddittori gli studi sull’effetto dell’acido laurico sul colesterolo.
Tra gli acidi grassi saturi esso ha un’attività antimicrobica e pertanto è utilizzato in molti prodotti commerciali

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...