• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido laurico

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acido laurico- chimicamo

Acido laurico- chimicamo

L’acido   laurico il cui nome I.U.P.A.C. è acido dodecanoico  è un acido grasso saturo costituito da una catena con 12 atomi di carbonio e ha formula CH3(CH2)10COOH.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Usi

struttura acido laurico

Proprietà

Si presenta come un solido bianco, solubile in acqua e alcol dall’odore di olio di alloro.

Esso è presente come gli altri acidi grassi saturi con numero pari di atomi di carbonio ovvero gli acidi

  • miristico
  • palmitico
  • stearico

in vari grassi e oli di origine vegetale o animale ed in particolare nell’olio di cocco e nell’olio di palmisto.

L’acido laurico è utilizzato in laboratorio per la determinazione del peso molecolare di una specie incognita grazie alla sua temperatura di fusione piuttosto elevata e pari a 43.8°C sfruttando le proprietà colligative delle soluzioni.

Portandosi a una temperatura superiore e solubilizzando nell’acido laurico fuso a massa nota una determinata quantità della specie di cui si vuole conoscere il peso molecolare si conosce la molalità della soluzione.

Raffreddando la soluzione si verificherà che a una certa temperatura inferiore a 43.8°C essa solidifica. Si può quindi ottenere sperimentalmente la variazione della temperatura di congelamento. Sapendo che Kcr è pari a 3.9 °C kg/mol si determina il peso molecolare del soluto.

Per trattamento con idrossido di sodio l’acido laurico dà luogo alla formazione di laurato di sodio che ha le caratteristiche tipiche di un sapone.

Usi

L’acido laurico è pertanto adoperato quale intermedio nell’industria dei saponi, da quella cosmetica e per la produzione di prodotti per l’igiene personale.

Come per la gran parte dei prodotti di origine naturale esso è ritenuto una panacea per la cura di molte patologie e sono decantati i benefici dell’olio di cocco che parrebbe essere efficace per ogni bisogno.

  Titolazioni per precipitazione: costruzione della curva

Studi scientifici hanno dimostrato che la maggior parte dell’acido laurico ingerito viene trasportato direttamente nel fegato. In esso è  convertito direttamente sotto forma di energia piuttosto che essere immagazzinato come grasso mentre sono contraddittori gli studi sull’effetto dell’acido laurico sul colesterolo.

Tra gli acidi grassi saturi esso ha un’attività antimicrobica e pertanto è utilizzato in molti prodotti commerciali

 

Tags: acidi grassiacido miristicoacido palmiticoacido stearicocolesteroloolio di coccosapone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Orbitali di legame e di antilegame

Prossimo Articolo

Reazioni del boro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210