• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido isovalerico

L' acido  3-metilbutanoico noto come acido isovalerico è un acido grasso a catena corta

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Acido isovalerico-chimicamo

Acido isovalerico-chimicamo

play icon Ascolta

L' acido  3-metilbutanoico noto come acido isovalerico è un acido grasso a catena corta. In esso sono presenti 5 atomi di carbonio di cui 4 nella catena principale e un gruppo metilico in posizione 3. Esso appartiene alla classe dei composti organici noti come acidi grassi ramificati

Ha formula C5H10O2 e struttura:

struttura acido isovalerico-chimicamo

L'acido isovalerico è un isomero dell'acido valerico che è un acido carbossilico a catena lineare a 5 atomi di carbonio.

Il chimico francese Michel Eugène Chevreul scoprì questo acido nel 1823 ma solo nel 1860 se ne conobbero le proprietà.

Tracce si trovano in molte piante come Valeriana officinalis, luppolo, tabacco e Valeriana celtica o in organismi quali la Blattella germanica.

L'acido isovalerico è prodotto nel colon dai batteri intestinali attraverso la fermentazione degli amminoacidi ed in particolare della leucina. Può anche essere assorbito da fonti alimentari come latticini, prodotti a base di carne bovina, succo di mela, salumi e cibi fermentati. È spesso presente in quantità maggiori quando gli alimenti iniziano a divenire avariati. L'acido isovalerico è particolarmente diffuso nelle birre e nei vini prodotti con lieviti Brettanomyces.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Acido valerico

Proprietà

Si presenta come un liquido da incolore a giallo pallido con un odore sgradevole e pungente simile al formaggio. I suoi esteri volatili a basse concentrazioni, tuttavia, hanno fragranze gradevoli e sono ampiamente utilizzati come aroma fruttato e come essenza nell'industria della profumeria.

Ha una costante di dissociazione Ka pari a 1.6 · 10-5 dello stesso ordine di grandezza di altri acidi carbossilici con massa molecolare simile.

È scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici come etere etilico, cloroformio e etanolo.

Sintesi

A livello industriale si ottiene per idroformilazione del 2-metilpropene da cui si ottiene isovaleraldeide. L'ossidazione di quest'ultima porta all'acido isovalerico

Reazioni

Reagisce con il bromo a caldo e in presenza di tricloruro di fosforo per dare l'acido 2-bromo, 3-metilbutanoico

reazione con bromo acido isovalericoQuando riscaldato fino alla decomposizione emette fumo acre e fumi.

Dà luogo alle reazioni tipiche degli acidi carbossilici di sostituzione nucleofila acilica.

Usi

L'acido isovalerico è utilizzato come ingrediente aromatizzante in bevande analcoliche e in alimenti come gelati, caramelle, prodotti da forno e formaggio. È usato come intermedio chimico nella produzione di sedativi e altri prodotti farmaceutici. Trova utilizzo come intermedio nella produzione di plastificanti e lubrificanti sintetici.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
  • Derivati degli acidi carbossilici
Tags: acido valericobiosintesi acido isovalericosostituzione nucleofila acilicausi dell'acido isovalerico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nomenclatura degli acidi carbossilici: esercizi

Prossimo Articolo

Acidità volatile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210