• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido folico

di Chimicamo
25 Agosto 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Acido folico-chimicamo

Acido folico-chimicamo

L' acido folico è una vitamina del gruppo B, indicato come vitamina B9, acido pteroil(mono)-glutammico o vitamina M. Si presenta sotto forma di polvere cristallina di colore giallo-arancio, poco solubile in acqua, etanolo, acetone, etere e cloroformio ma facilmente solubile negli acidi e nelle basi diluite.

Il nome folico deriva dal latino folium che significa foglia poiché è presente negli spinaci

Struttura

La struttura dell'acido folico si compone di tre elementi principali:

  • Un anello pteridinico essendo la pteridina un composto eterociclico aromatico derivante dalla fusione di un anello di pirimidina con uno di pirazina
  • Acido 4-amminobenzoico, amminoacido che nell'organismo umano viene sintetizzato a partire dalla fenilalanina
  • Acido glutammico, amminoacido non essenziale che, oltre ad essere un precursore dell'acido folico, glutammina, prolina e arginina, interviene nella sintesi dell'acetilcolina e del glutatione

Folic acid 2D skeletal

ADVERTISEMENTS

 

Funzioni

L'ematologa britannica Lucy Willis scoprì nel 1931 le funzioni biochimiche del folato nell'ambito dei suoi studi sull'anemia macrocitica. Questa patologia affiggeva molte donne indiane in attesa di un figlio.

Queste donne con scarse risorse economiche avevano infatti una alimentazione carente di alcuni principi nutritivi. La scienziata quindi riuscì a ovviare a questa patologia somministrando del lievito alle pazienti.

LEGGI ANCHE   Acido ammidosolfonico

Solo successivamente fu scoperto che l'acido folico è presente, oltre che nella carne, fegato, asparagi e spinaci anche nell'estratto di lievito ottenuto nel processo di produzione della birra.

L'acido folico è fondamentale per una corretta funzione cerebrale. Ha un ruolo importante per la formazione dell'emoglobina ed è necessario per tutte le reazioni di sintesi, riparazione e metilazione del DNA.

È  fondamentale quando le cellule e i tessuti crescono rapidamente, come durante l'infanzia, l'adolescenza e la gravidanza. L'acido folico insieme alla vitamina B12 aiutare la produzione di globuli rossi.

La vitamina B9 funziona con le vitamine B6 e B12 e altri nutrienti per controllare i livelli ematici dell'omocisteina. Infatti se essa  se presente ad alti livelli potrebbe portare secondo alcuni ricercatori, a malattie cardiache.

La carenza di acido folico può causare:

  • Scarsa crescita
  • Infiammazione della lingua
  • Gengivite
  • Perdita di appetito
  • Diarrea
  • Irritabilità

Può essere assunto con gli alimenti o, in caso di carenza che può essere rilevata da analisi ematiche, si possono usare integratori e, sotto prescrizione medica, opportuni farmaci.

 

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Solfato di ammonio
  • Alcol stearilico
  • Acido aspartico
  • Transferasi
Tags: acetilcolinaacetoneacido glutammicoamminoacidicloroformioDNAemoglobinaetanoloeterepirazinapirimidina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Analisi dell’ematite

Prossimo Articolo

Pirazina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210