L’acido erucico è un acido grasso monoinsaturo appartenente alla classe degli omega-9 costituito da 22 atomi di carbonio.
Si trova in natura nelle piante della famiglia delle brassiche come cavolfiori, broccoli, cavoli cappuccio, verze, cavoletti di Bruxelles e rape ed è un componente degli oli di senape e di colza. Si può trovare in altri oli come quello di girasole, nei cereali, salmone e noci
Possibili danni
Per l’elevato contenuto di acido erucico l’olio di colza è entrato nel mirino dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare.
Quest’ultimo, a seguito di test condotti sui ratti negli anni ‘70, ha mostrato di provocare, a seguito di prolungate assunzioni, la malattia cardiaca detta lipidosi del miocardio. Tuttavia, nonostante studi più recenti non abbiano confermato gli stessi effetti sull’uomo, i governi di tutto il mondo hanno regolamentato livelli di acido erucico nell’olio di colza
Struttura dell’acido erucico

Ha formula C22H42O2 e ha con un doppio legame in posizione 13 : si presenta sotto forma di isomero cis ed è infatti indicato come acido cis-13-docosenoico. L’isomero trans è l’acido brassidico che si trova nel riso rosso fermentato
Effetti benefici
A dispetto della controversia sui suoi possibili danni, gli studi condotti sia in vivo che in vitro mostrano numerosi effetti benefici dell’acido erucico.
Esso ha proprietà antivirali e antinfiammatorie e mostra efficacia in alcune malattie neurodegenerative
Usi
L’acido erucico e i suoi derivati sono utilizzati anche nell’industria dei detergenti, fotografica, cosmetica, farmaceutica, degli inchiostri, della carta, dei tessuti, degli alimenti e dei carburanti.
È utilizzato come legante per colori ad olio, nella produzione di emulsioni per rivestire pellicole e carte fotografiche. È ampiamente usato per produrre emollienti, in particolare per la pelle e prodotti per la salute e migliora la resistenza all’ossidazione della gomma naturale.
Nell’ambito della transizione ecologica è ampiamente studiato quale sostanza di origine rinnovabile. Per la loro biodegradabilità si studiano una varietà di lubrificanti, additivi per lubrificanti e grassi a base di olio di colza ad alto contenuto di acido erucico