L’acido draconico o acido anisico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-metossibenzoico è un acido carbossilico.
L’acido draconico, isomero dell’acido metilsalicilico, è un derivato dell’acido benzoico che presenta, in posizione para, il gruppo –OCH3.
Come tutti gli acidi carbossilici è un acido debole con un valore di pKa pari a 4.47.
Sintesi
E’ presente in natura nell’anice ma può essere sintetizzato a partire dall’acido benzoico, idrossido di sodio e dimetilsolfato e successiva acidificazione:
Proprietà
E’ un solido cristallino di colore bianco scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici come l’etanolo, l’acetato di etile e il dimetiletere.
Ha proprietà antisetticche ed è un utile intermedio nelle sintesi organiche e nella sintesi di alcuni farmaci.
Usi
Può essere usato quale antimicrobico e per combattere muffe e lieviti. Per la sua fragranza e assenza di tossicità è usato quale aromatizzante negli alimenti ma viene impiegato in prodotti quali shampoo e in alcune preparazioni quali bagnoschiuma e doccia-gel e cosmetici per pelle grassa.
L’acido draconico costituisce un intermedio nelle sintesi organiche per la preparazione di composti organici più complessi.
È utilizzato in campo medico infatti è unito alle preparazioni a base di zolfo per il trattamento dell’acne e della forfora.
E’ utilizzato quale intermedio nella preparazione di vernici e come colorante.