• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido cloroacetico

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
acido cloroacetico-chimicamo

acido cloroacetico-chimicamo

L' acido cloroacetico (MCA) è un acido carbossilico in cui è presente un atomo di cloro ed ha formula ClCH2COOH

Proprietà

Si presenta sotto forma di cristalli incolori igroscopici e ha un odore pungente simile a quello dell'aceto

È solubile in acqua, metanolo, acetone, etere etilico, benzene, cloroformio ed etanolo. Inoltre è scarsamente solubile in tetracloruro di carbonio.

A causa dell'effetto induttivo è un acido che ha un valore della costante di equilibrio maggiore rispetto a quella degli acidi carbossilici.

Il valore di Ka è infatti pari a 1.35 · 10-3 pertanto una soluzione di acido cloroacetico ha un pH minore rispetto a quelle di altri acidi carbossilici con la stessa concentrazione.

ADVERTISEMENTS

Sintesi

Storicamente i metodi di sintesi prevedevano l'idrolisi dell'1,1,2-tricloroetene in presenza di acido solforico quale catalizzatore o la clorurazione dell'acido acetico.

Idrolisi dell'1,1,2-tricloroetene

La reazione avviene a 140°C in presenza di acido solforico al 75%:

ClCH=CCl2 +2  H2O → ClCH2COOH + 2 HCl

Questo metodo ha il vantaggio di non dare sottoprodotti ma è caduto in disuso a causa dell'alto costo dell'1,1,2-tricloroetene

Clorurazione dell'acido acetico

Il prodotto di partenza è l'anidride acetica che funge da catalizzatore. Essa  è fatta reagire con il cloro secondo la reazione

CH3COOCOCH3 + Cl2 → ClCH2COOCOCH3 + HCl

L'anidride cloroacetica ottenuta è fatta reagire con l'acido acetico:

LEGGI ANCHE   Silani

ClCH2COOCOCH3 + CH3COOH → ClCH2COOH + CH3COOCOCH3

Questo metodo, tuttavia, porta a sottoprodotti di reazione costituiti dagli acidi bicloroacetico e tricloroacetico Essi sono difficilmente separabili tramite distillazione frazionata presentando punti di ebollizione vicini tra loro. Si ricorre pertanto alla cristallizzazione utilizzando quali solventi tetracloruro di carbonio, diclorometano o idrocarburi con tre atomi di cloro. Si ottengono cristalli di acido cloroacetico che sono facili da filtrare

Reazioni

L'acido cloroacetico dà reazioni analoghe a quelle degli acidi carbossilici.

Ad esempio reagisce, in presenza di una acido quale catalizzatore, con gli alcoli per dare gli esteri.

Reagisce con le ammine primarie e secondarie per dare le ammidi:

ClCH2COOH + RNH2→ ClCH2CONHR + H2O

In presenza di carbonato di sodio dà luogo alla formazione del cloroacetato:

2 ClCH2COOH + Na2CO3 → 2 ClCH2COONa + H2O + CO2

Per reazione del sale sodico con il cianuro di sodio si ottiene l'acido 2-cianoacetico NCCH2COOH.

Il gruppo nitrile può essere idrolizzato con idrossido di sodio con ottenimento del malonato di sodio che per acidificazione dà l'acido malonico

Usi

L'acido cloroacetico è usato nella produzione di:

  • Prodotti farmaceutici
  • Coloranti
  • Detergenti
  • Pesticidi

Agisce come precursore del glifosato e dell'adrenalina e come stabilizzante del PVC

Inoltre dà luogo a reazioni di carbossimetilazione e costituisce il reagente per ottenere la carbossimetilcellulosa, additivo alimentare usato quale addensante

 

Ti potrebbe interessare

  • Solfato
  • Sintesi malonica
  • Reazioni di acetilazione
  • Reattività delle anidridi
  • POM o poliossimetilene
Tags: acido malonicoacido tricloroaceticoanidride aceticadistillazione frazionata

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pile a combustibile ad ossido solido (SOFC)

Prossimo Articolo

Molibdato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210