• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido cinnamico

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Acido cinnamico - chimicamo

Acido cinnamico - chimicamo

play icon Ascolta

L' acido cinnamico è un acido carbossilico insaturo avente formula C6H5CH=CHCOOH e può essere visto come l'acido acrilico con un gruppo fenilico in posizione 3.

L'acido cinnamico, a causa della presenza del doppio legame sulla catena laterale, può presentarsi sotto forma di isomero cis e di isomero trans. Quest'ultimo è quello prevalente nei prodotti naturali.

Pertanto il suo nome I.U.P.A.C è acido 3-fenilprop-2E-enoico

Zimtsäure Cinnamic acid.svg

Il nome cinnamico deriva da Cinnamomum zeylanicum albero sempreverde dal quale si ricava la cannella.

L'acido cinnamico è presente nell'olio essenziale di cannella e in numerosi balsami oltre che nel burro di karité.

I chimici sovietici Beilstein e Kuhlberg isolarono per la prima volta nel 1872 questo composto.

Proprietà

Si presenta sotto forma di cristalli bianchi con un leggero aroma floreale che ricorda quello del miele.

È solubile in etanolo, metanolo, etere di petrolio e cloroformio; è facilmente solubile in benzene, etere, acetone, acido acetico, solfuro di carbonio e oli ma poco solubile in acqua.

Sintesi

L'acido cinnamico può essere preparato attraverso diverse vie sintetiche. La più antica di esse avviene tramite la reazione di Perkin in cui la benzaldeide viene fatta reagire a caldo con l'anidride acetica in presenza di acetato di potassio:

450px Zimtsäure nach Perkin.svg

Uno dei metodi più semplici, efficienti e rispettosi dell'ambiente si basa sulla condensazione di Knoevenagel del malonato di etile con benzaldeide. La reazione è catalizzata da ossidi misti di magnesio e alluminio o magnesio e alluminio con ossido di disprosio o gadolinio:

C6H5CHO + CH3CH2COCH2COCH2CH3 → C6H5CH=CHCOOH

Reazioni

L'acido cinnamico dà luogo alla formazione di acido 3-fenilpropanoico se viene sottoposto a una idrogenazione selettiva usando come catalizzatore una lega amorfa costituita da nichel e boro:

C6H5CH=CHCOOH + H2→ C6H5CH2CH2COOH

In presenza di bromo e acido acetico l'acido cinnamico si trasforma in 2,3-dibromo acido 3-fenilpropanoico

C6H5CH=CHCOOH +Br2→ C6H5CHBrCHBrCOOH

L'acido cinnamico in presenza di acido nitrico e acido solforico subisce una nitrazione per dare l'acido o-nitrocinnamico e l'acido p-nitrocinnamico.

In presenza di permanganato di potassio dà luogo alla formazione di 2,3-diidrossi acido 3-fenilpropanoico

L'acido cinnamico in presenza di cloruro di tionile dà luogo alla formazione di cloruro di cinnamoile:

ADVERTISEMENTS

C6H5CH=CHCOOH +SOCl2→ C6H5CH=CHCOCl + SO2 + HCl

Usi

L'acido cinnamico è utilizzato nella produzione di aromi, coloranti e prodotti farmaceutici ma il suo uso principale è per la produzione dei suoi esteri metilici, etilici e benzilici che costituiscono componenti importanti dei profumi. L'acido è anche un precursore del dolcificante aspartame.

Studi recenti hanno dimostrato le proprietà farmacologiche dell'acido cinnamico e dei suoi derivati, comprese le attività epatoprotettive, antiossidanti e antidiabetiche.

LEGGI ANCHE   Pastiglie per la gola

Ti potrebbe interessare

  • Furfurale
  • Alogenuri acilici: reazioni
  • β-chetoacidi
  • Vanillina
  • Super colla
Tags: acidi carbossiliciacido acrilicoanidride aceticabenzaldeidecondensazione di Knoevenagelmieleoli essenzialireazione di Perkin

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idroformilazione

Prossimo Articolo

Glicolipidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210