• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido chermesico

Colorante rosso primario trovato nel Kermes usato sin dall'antichità

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
Acido chermesico

Acido chermesico

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di cocciniglia. Oltre all’acido chermesico sono presenti l’ acido carminico e l’acido laccaico. Per la sua importanza e notorietà è detto “King’s red”

Sommario nascondi
1 Storia
2 Struttura dell’acido chermesico

Tra gli insetti del genere Kermes il principale è il Kermes vermilio insetto omottero della famiglia Kermesidae noto come Vermiglio delle querce. Esso si trova nell’Europa meridionale sulla piccola quercia kermes sempreverde, Quercus coccifera.

  Acido carminico

Storia

L’uso di colori naturali per tingere tessuti preziosi e sacri occupava un posto importante nelle culture antiche, comprese quelle dell’Egitto, della Mesopotamia, della Grecia e di Roma.

Uno dei coloranti conosciuti del mondo antico era il colorante scarlatto prodotto dalle cocciniglie. Il ritrovamento più antico di questo colorante era nelle fibre tessute rinvenute in una grotta sepolcrale risalente al tardo Neolitico ad Adaouste, a nord-est di Aix-en-Provence.

Il colorante scarlatto, noto come shani in ebraico, era usato in Terra Santa durante il periodo biblico.

In Europa, il kermes è probabilmente il colorante di origine animale più antico e famoso, già citato nella Bibbia. È ottenuto mediante estrazione con acqua calda dalle diverse specie di insetti

Usato come colorante rosso dagli antichi Greci e Romani ha una buona solidità del colore in seta e lana.

Nel Medioevo, le ricche sete tinte con kermes nei centri di tessitura della seta d’Italia e della Sicilia superarono la leggendaria porpora di Tiro.

Struttura dell’acido chermesico

Si presenta sotto forma di polvere dal colore rosso scarlatto ed è un derivato antrachinonico idrosolubile.

Il suo  nome I.U.P.A.C. è 1-metil-2-carbossi-3,5,6,8-tetraidrossiantrachinone. La sua struttura è rappresentata in figura:

struttura acido chermesico

È solubile in acqua calda,  etere etilico, cloroformio, diclorometano e dimetilsolfossido mentre la sua solubilità è limitata in acqua fredda.

Nell’acido solforico dà luogo alla formazione di un rosso violaceo che vira al blu con l’aggiunta di acido borico.

Il pigmento non è molto stabile a meno che non sia conservato in un luogo asciutto. Inoltre  non è resistente alla luce e sbiadisce anche sotto l’illuminazione a incandescenza. Non può essere utilizzato in condizioni acide e alcaline.

Tags: acido boricoacido carminicoacido solforicoantrachinonecloroformiocolorantidiclorometanodimetilsolfossidoetere etilicopigmenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

Prossimo Articolo

Catenani

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210