• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido caprico

di Chimicamo
23 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
acido caprico-chimicamo

acido caprico-chimicamo

L’ acido decanoico noto come acido caprico o acido caprinico è un acido carbossilico costituito da dieci atomi di carbonio che ha formula CH3(CH2)8COOH.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

È un acido grasso saturo a catena media presente nell’olio di cocco, nell’olio di palmisti, nel latte di vari mammiferi e in altri grassi animali.

Insieme all’acido caproico e all’acido caprilico si trova nel latte di capra.

Proprietà

Ha una temperatura di fusione maggiore degli omologhi inferiori infatti, molecole aventi lo stesso gruppo funzionale, hanno temperature di ebollizione crescenti all’aumentare della lunghezza della catena a causa delle maggiori forze di van der Waals.

La temperatura di fusione dell’acido caprico è di 31.6 °C quindi, a temperatura ambiente, si presenta un solido bianco cristallino.

È scarsamente solubile in acqua ma è solubile in molti solventi organici come etanolo, solfuro di carbonio, benzene, acetone, etere etilico e cloroformio.

Ha una costante acida, relativa all’equilibrio di dissociazione:

CH3(CH2)8COOH ⇄ CH3(CH2)8COO– + H+

pari a 1.3 · 10-5, tipica degli acidi carbossilici, che è di poco inferiore a quella dell’acido acetico.

Ha un odore sgradevole di rancido.

Sintesi

L’acido caprico può essere ottenuto dall’alcol grasso n-decanolo in presenza di un forte ossidante come Cr2O3

Come gli altri acidi carbossilici può essere ottenuto per ossidazione dell’aldeide con lo stesso numero di atomi di carbonio e lo stesso scheletro carbonioso ovvero del decanale CH3(CH2)8CHO.

Può essere ottenuto a partire da vari oli vegetali come crusca di riso, olio di arachidi e olio di senape.

  Alcol amilico

La sintesi di acidi grassi a catena media può essere fatta, secondo studi più recenti, utilizzando catalizzatori microbici.

Nella fattispecie dall’ossidazione del n-decano in presenza di Mycobacterium rhodochrous porta alla formazione di n -decanolo.

L’ulteriore ossidazione di quest’ultimo in presenza di un alcol e di un’aldeide deidrogenasi porta alla formazione di acido caprico.

Reazioni

Come gli acidi carbossilici subisce  reazioni di sostituzione nucleofila in cui il gruppo OH è sostituito da un altro nucleofilo. In alcuni casi, in presenza di un elettrofilo forte, l’ossigeno carbonilico che ha una parziale carica negativa può agire da nucleofilo e attaccare l’elettrofilo.

Tra le reazioni vi è quella acido-base con formazione dell’anione carbossilato.

Tra le reazioni più interessanti vi è l’esterificazione in cui l’acido caprilico reagisce con un alcol in presenza di un acido minerale come catalizzatore. Tale reazione avviene secondo lo schema generale:

CH3(CH2)8COOH + ROH ⇌ CH3(CH2)8COOR + H2O

Usi

L’acido caprico è utilizzato come intermedio chimico nella produzione di esteri usati per ottenere profumi, aromi artificiali, lubrificanti, grassi, gomma, coloranti e plastica.

Ha proprietà antimicrobiche ed è utilizzato quale disinfettante. Nei prodotti per la cura della persona esercita un’azione emulsionante ed emolliente

Tags: alcolaldeidiossidantiossido di cromo (III)sostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Anatasio

Prossimo Articolo

Sfingomielina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210