• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido caffeico

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Acido caffeico - chimicamo

Acido caffeico - chimicamo

L' acido caffeico è un acido carbossilico che appartiene alla classe dei composti organici noti come acidi idrossicinnamici ovvero composti in cui l'anello benzenico dell'acido cinnamico è ossidrilato.

Il suo nome I.U.P.A.C. è acido 3-(3,4-diidrossifenil)prop-2E-enoico e ha struttura:

1200px Kaffeesäure.svg

Proprietà

L'acido caffeico è un solido di colore giallo costituito da un gruppo fenolico e da un gruppo acrilico. Si trova nelle piante essendo in intermedio nella biosintesi della lignina. È scarsamente solubile in acqua e ha una costante di equilibrio Ka pari a 2.40 · 10-5. Essendo presente un doppio legame nella catena laterale l'acido caffeico può presentarsi sotto forma di due isomeri sia nella forma cis che nella forma trans sebbene la forma prevalente in natura sia quella trans, che è la forma più stabile.

L'acido caffeico partecipa al meccanismo di difesa delle piante contro predatori, parassiti e infezioni. Esso ha un effetto inibitorio sulla crescita di insetti, funghi e batteri e promuove la protezione delle foglie delle piante dai raggi U.V.

Biosintesi

La biosintesi di questo composto nelle piante avviene attraverso la via endogena dello shikimato che è responsabile della produzione di  amminoacidi aromatici dal glucosio.

La reazione inizia con l'acido shikimico e subisce tre reazioni enzimatiche:

  •  fosforilazione mediata dall'enzima shikimato-chinasi
  • coniugazione di una molecola di fosfoenolpiruvato, mediata dalla 5-enolpiruvilshikimate-3-fosfato sintasi. Infine dall'enzima corismato sintetasi, raggiungendo uno dei più importanti metaboliti intermedi di questa via, l'acido corismico che è trasformato in acido prefenico  attraverso l'enzima corismato mutasi precursore della fenilalanina. La formazione di fenilalanina è mediata dal piridossal fosfato come coenzima nel processo di deaminazione e dalla nicotinammide adenina dinucleotide come scambiatore di elettroni
  • deaminazione della -fenilalanina da parte dell'enzima fenilalanina ammoniaca liasi forma l'acido cinnamico. Esso è quindi convertito in acido p-cumarico dalla cinnamato-4-idrossilasi. Nnfine in acido caffeico attraverso l'enzima 4-cumarato 3-idrossilasi.
LEGGI ANCHE   Ciclo visivo

Estrazione

L'acido caffeico si ottiene dalle piante per estrazione con solventi quali metanolo e acetato di etile ad alte temperature. Tale estrazione dà, tuttavia una bassa resa e pertanto si preferisce, a livello industriale, ottenerlo per via sintetica.

Reazioni

L'acido caffeico e i suoi analoghi sono sensibili alla degradazione.

In ambiente acido subisce un'ossidazione e i gruppi alcolici presente nell'anello benzenico si trasformano in gruppi chetonici dando luogo a un chinone.

Fonti

La fonte più comune dell'acido caffeico è il caffè ma si trova anche in alcune verdure, frutta e erbe aromatiche come:

  • cavolfiore
  • ravanelli
  • funghi
  • mele
  • fragole
  • pere
  • basilico
  • timo
  • rosmarino
  • salvia
  • origano

Di solito si trova sotto forma di derivati ​​semplici tra cui ammidi, esteri, e glicosidi, o in forme piuttosto più complesse come acido rosmarinico, acido litospermico e flavonoidi

Usi

L'acido caffeico è utilizzato per la sua azione antiossidante .

Inoltre:

  • previene lo stress ossidativo
  • previene il danno al DNA indotto dai radicali liberi
  • contribuisce all'aumento di produzione del collagene
  • per l' attività antimicrobica e antinfiammatoria

 

Ti potrebbe interessare

  • Composti organici
  • Transferasi
  • Tocoferolo acetato
  • Tensioattivi non ionici
  • Reazioni di addizione al gruppo carbonilico
Tags: acido cinnamicoammidiamminoacidibasilicocaffèchinoniesercizi sulla moleesteriglicosidiisomerimetanolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Difenilammina

Prossimo Articolo

Processo di Fischer-Tropsch

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210