• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido butirrico

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
acido butirrico-chimicamo

acido butirrico-chimicamo

L’ acido butanoico, noto come acido butirrico, è un acido carbossilico avente formula CH3CH2CH2COOH che si trova sotto forma di estere nei grassi animali e negli oli vegetali.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Reazioni

Ha un’acidità paragonabile a quella dell’acido acetico avendo una costante di dissociazione Ka pari a 1.5 ∙ 10-5

L’acido butirrico il cui nome deriva dal greco βουτυρος, che significa burro si trova nel burro rancido ed ha un odore particolarmente sgradevole e un sapore acre.

A dispetto dell’odore sgradevole dell’acido butirrico alcuni dei suoi esteri hanno profumi piacevoli. Ad esempio il butanoato di etile CH3CH2CH2COOCH2CH3  ha il profumo dell’ananas e il butanoato di metile CH3CH2CH2COOCH3  ha il profumo della mela.

A temperatura ambiente l’acido butirrico che è classificato come un acido grasso a catena corta si presenta come un liquido oleoso solubile in acqua, etanolo e etere etilico.

Sintesi

In laboratorio l’acido butirrico è ottenuto per ossidazione dell’1-butanolo in presenza di acido cromico e acido solforico.

acido butirrico

A livello industriale l’acido butirrico può essere ottenuto tramite fermentazione di carboidrati come zuccheri o amido in presenza del batterio Clostridium tyrobutyricum

Reazioni

In presenza di acido solforico e di bicromato di potassio è ossidato a biossido di carbonio e acido acetico secondo la reazione:

2 CH3CH2CH2COOH + 16 H2SO4 + 4 K2Cr2O7 → 2 C2H4O2+ 4 CO2 + 4 Cr2(SO4)3 + 4 K2SO4 + 20 H2O

In ambiente basico e in presenza di permanganato l’acido butirrico è ossidato a acido acetico secondo la reazione:

3 CH3CH2CH2COOH + 20 MnO4– → 12 CO2 + 20 MnO2 + 20 OH– + 2 H2O

L’acido butirrico è utilizzato per la preparazione di biocarburanti e in campo farmaceutico; i suoi esteri sono usati quali additivi alimentari

  Dialogenuri alchilici: reazioni
Tags: acidi carbossiliciacido aceticoacido cromicobicromato di potassiobiocarburanticarboidratiesterietanoloetere etilicopermanganato di potassio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Gruppo amminico

Prossimo Articolo

Bilancio di massa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210