• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido arachidonico

di Chimicamo
16 Settembre 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Arachis hypogaea peanuts e1617168868345
play icon Ascolta

L' acido arachidonico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 5,8,11,14-eicosatetraenoico è un acido grasso polinsaturo costituito da venti atomi di carbonio in cui sono presenti quattro doppi legami in posizione cis

acido arachidonico

Per il numero di atomi di carbonio e il numero di siti di insaturazione è definito come acido eicosatetraenoico. L'acido arachidonico è un liquido incolore insolubile in acqua che ha formula molecolare C20H32O2. Esso è un acido grasso semiessenziale ed è assunto principalmente con gli alimenti

Biosintesi

Esso può essere assunto dagli alimenti ma deriva principalmente dall'acido linoleico che è un acido grasso essenziale .

Esso è presente nell'organismo esterificato come componente dei fosfolipidi di membrana da cui viene liberato ad opera dell'enzima fosfolipasi A2.

L'enzima delta-6-desaturasi trasforma l'acido linoleico in acido gamma-linolenico e tramite l'enzima elongasi avviene una reazione di allungamento della catena in acido diomo-gamma-linoleico.con 20 atomi di carbonio e 3 doppi legami cis in posizione 8, 11, e 14.

Quest'ultimo, ad opera Infine dell'enzima Δ-5-desaturasi si evolve in acido arachidonico.

L'acido arachidonico è un acido omega-6 il cui metabolismo procede lungo vie che prendono il nome dall'enzima iniziante.

Metabolismo

Infatti esso dalla via ciclossigenasica è un precursore di tutte le prostaglandine. Esse sono acidi ciclopentanoici  che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni e dei trombossani che esercitano azione aggregante sulle piastrine e stimolano la contrazione della muscolatura liscia delle pareti arteriose.

Dalla via lipossigenasica è il precursore dei leucotrieni molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e ai meccanismi dell'immunità
acido arachidonico

ADVERTISEMENTS

L'acido arachidonico è quindi un regolatore dell'infiammazione svolge un ruolo importante nell'adattamento all'esercizio fisico e nella riparazione muscolare, nella funzione cerebrale tanto da essere utilizzato dagli sportivi quale integratore

Le fonti maggiori di acido arachidonico nella dieta sono carni, uova e pesci, pollo e olio di arachidi.

LEGGI ANCHE   I lipidi sostanze grasse di varia natura

Ti potrebbe interessare

  • Trigliceridi: metabolismo
  • Steroli
  • Steroidi
  • Sfingosina
  • Serina
Tags: fosfolipidiprostaglandinevia ciclossigenasicavia lipossigenasica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Trielina

Prossimo Articolo

Test di Beilstein

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210