• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido angelico

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Acido angelico- chimicamo

Acido angelico- chimicamo

L'acido angelico è un acido carbossilico monoinsaturo che ha formula CH3CH=C(CH3)COOH il cui nome I.U.P.A.C. è acido (2Z)-metilbuten-2-oico e ha struttura

struttura acido angelico

Esso presenta quindi un doppio legame tra il secondo e il terzo atomo di carbonio della catena

ADVERTISEMENTS

Il farmacista tedesco Ludwig Andreas Buchner  nel 1842 isolò l'acido angelico dalle radici della pianta da giardino Angelica Arcangelica.

 

Proprietà

E' un solido volatile e ha un pungente odore acido e sapore acre. Si presenta sotto forma di forma cristalli solubili in alcol o in acqua calda mentre si solubilizza lentamente in acqua fredda.

È solubile in etanolo e  etere . È una sostanza presente nell'olio essenziale di Anthemis nobilis ed esiste sotto forma di estere.

I sali e gli esteri dell'acido angelico sono detti angelati. Gli esteri costituiscono  componenti attivi di fitofarmaci usati per molti tipi di disturbi tra cui febbre, coliche, perdita di appetito, bruciore di stomaco, gotta, emicrania ed è utilizzato quale sedativo.

LEGGI ANCHE   Disolfuro dinitruro

Isomerizzazione

Forma con l'acido tiglico (2E)-metilbuten-2-oico una coppia di isomeri cis-trans e si converte in esso ad alta temperatura in una reazione di isomerizzazione.

Tale reazione può avvenire anche in presenza di acido solforico concentrato o a caldo in soluzione diluita di idrossido di sodio.

L'isomerizzazione inversa da acido tiglico ad acido angelico avviene molto meno rapidamente.

E' stato isolato dalla secrezione difensiva di alcuni coleotteri appartenenti alla famiglia dei carabidi.

Usi

L'acido angelico ha un gusto dolce e legnoso ed è quindi utilizzato come additivo alimentare. Inoltre è utilizzato dall'industria dei profumi per il suo aroma speziato.

Esso ha un effetto protettivo nei confronti delle radiazioni U.V. e pertanto è usato dall'industria cosmetica

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni di omologazione
  • Reazioni di addizione al gruppo carbonilico
  • Ossidazione di Baeyer-Villiger
  • Lanolina
  • Gruppo carbonilico
Tags: acidi carbossiliciacido tiglicoesterireazioni di isomerizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210