• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acido anacardico

Acido idrossibenzoico che ha attività antimicrobiche e antiossidanti

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0
Acido anacardico

Acido anacardico

play icon Ascolta

L'acido anacardico è un acido idrossibenzoico che può essere considerato come derivante dall'acido salicilico in cui si trova un gruppo pentadecilico in posizione 6

struttura acido anacardico

È  il componente principale del liquido del guscio di anacardio specie arborea originaria del Brasile e da esso isolato nel 1847

Solo successivamente, si scoprì che la sostanza consisteva in una famiglia di composti acidi correlati.

I chimici hanno identificato decine di varianti molecolari la cui  struttura di base è rappresentata in figura in cui R varia da 15 a 17 atomi di carbonio a seconda del particolare acido e può avere vari gradi di insaturazione.

struttura base dell'acido anacardico

Proprietà

È un liquido giallo miscibile in etanolo, metanolo, dimetilsolfossido, diclorometano, dimetilformammide, etere etilico, etere di petrolio e acetato di etile.

Sebbene secondo la medicina tradizionale era considerato un rimedio contro l'ulcera, la gengivite, la malaria e la sifilide.

ADVERTISEMENTS

Attualmente si dimostrano proprietà attività antimicrobiche e antiossidanti quindi è in grado di proteggere le cellule umane dallo stress ossidativo.

Inoltre l'acido anacardico è in grado di modulare le risposte immunitarie e l'angiogenesi

TI POTREBBE INTERESSARE Cromatografia su strato sottile

Preparazione dell'acido anacardico

I gusci di anacardi sono frantumati e sottoposti ad estrazione in presenza di etere di petrolio in un agitatore rotante per 24 ore a temperatura ambiente.

Dopo la rimozione del solvente mediante evaporazione si  ottiene un residuo oleoso di colore marrone che contiene una miscela di almeno tre composti ovvero, oltre all'acido anacardico anche metilcardolo e cardanolo.

La separazione dei componenti può essere effettuata tramite cromatografia su strato sottile utilizzando un solvente contenente etere di petrolio (70%), acetato di etile (28%) e acido formico (2%).

Reazioni

La reazione più importante è la decarbossilazione che avviene per decomposizione termica per ottenere il cardanolo

decarbossilazione

Usi dell'acido anacardico

È usato come materiale di partenza per la sintesi di vari composti e complessi biologicamente attivi.

Poiché stimola la produzione di specie reattive dell'ossigeno si indaga sul suo possibile utilizzo come antibiotico stante il fenomeno emergente di resistenza agli antibiotici tradizionali da parte dei batteri patogeni.

Trova impiego nell'industria chimica per la produzione di cardanolo, lipide fenolico, utilizzato per resine, rivestimenti, e per produrre fenolalcanammine che sono usate come agenti indurenti per i rivestimenti epossidici durevoli utilizzati sui pavimenti in calcestruzzo

LEGGI ANCHE   Polarizzazione del legame

Ti potrebbe interessare

  • Specie reattive dell’azoto
  • Chimica, Acetato di sodio
  • β-chetoacidi
  • Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina
  • Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
Tags: decarbossilazionedecomposizione termicaspecie reattive dell'ossigenostress ossidativo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Principi della termodinamica

Prossimo Articolo

Nuovi materiali per batterie allo stato solido

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210